Rabbia Amica

COME SVILUPPARE IL PROPRIO IO CREATIVO: ALLENAMENTI #6

Angry Cat

Quante volte vi arrabbiate in una giornata?

Ora non ditemi neanche una volta, raramente o talvolta, tanto meno mai che non ci credo: io mi arrabbio spessissimo, come minimo una mezza dozzina di volte al giorno.

Mi arrabbio con me stessa, con il tempo, con gli automobilisti, con mio figlio, mio marito, i colleghi, il capo, il cibo, il giornale, la televisione, la pubblicità, le mail…il tempo l’ho già scritto? Sì. E sì, fa tanto vecchia bacucca, ma giovanissima non sono.

Sono molto orgogliosa della mia rabbia. Dopo anni passati a fare finta di niente e ad abbozzare sono giunta alla conclusione che la rabbia vada sempre e comunque ascoltata: e non sono la sola a pensarla così.

Nella terza parte di La via dell’artista Julia Cameron parla della rabbia come di un importante campanello di allarme, una voce che va ascoltata: è un’utile mappa che ci può far capire quali sono i nostri confini, quando è il momento di tagliare la corda.

Ci dice che non possiamo continuare con la vecchia vita.

La rabbia non va nascosta, non va sedata, non va negata: è uno strumento, regala energia. E’ quella che va presa, dirottata, trasformata in un nuovo progetto.

Ecco perché la rabbia è un’amica, e anche piuttosto leale.

C’è un bel ricordo nelle pagine di Qualcosa di scritto, il libro di Emanuele Trevi dedicato a Pier Paolo Pasolini e alla sua opera Petrolio (qui la mia recensione).

E’ il ricordo di un viaggio in auto da Atene a Salonicco dove si tiene la presentazione della traduzione di Petrolio: Trevi è alla guida a fianco di Laura Betti, la pazza, la curatrice del Fondo Pier Paolo Pasolini a Roma, l’amica. Con loro c’è Massimo Fusillo, il classicista, quello che avrebbe pubblicato, qualche anno dopo, proprio un saggio intitolato La Grecia secondo Pasolini.

La Betti è in un momento verità, in un momento in cui, indotta a frugare nel grande sacco dei ricordi, non si fermava più, stupita lei stessa dei tesori che ci trovava dentro: la verità  dice Laura Betti, è che si invecchia sempre male. Adesso però tocca a voi:

Siete giovani, siete paraculi, potete farcela. Ma per farcela davvero, ci vuole la rabbia. Pier Paolo a un certo punto lo aveva capito, la rabbia è più importante del talento, il talento lo può avere un qualunque borghesuccio, la rabbia no, la rabbia è un dono raro, bisogna coltivarlo.

***

Se questo è il primo articolo che vi capita di leggere riguardo a La via dell’artista e siete interessati a capire da dove si parte, vi segnalo i post precedenti:

Gli AllenaMenti continuano lunedì prossimo, 24 dicembre nonché vigilia di Natale!

 (Photo credits: sxc.hu)

23 pensieri su “Rabbia Amica

  1. Gli esempi di rabbia che fai li ho sempre fatti ricadere nella categoria del “fastidio”.
    Certo, a volte la cosa trascende e posso dirmi genuinamente arrabbiato, ma molto più spesso scivola via senza riuscire a far gran presa.

    C’è da dire che manifesto maggiormente il fastidio rispetto alla rabbia, se è una cosa da poco lo si vede senza troppi problemi, se sono veramente arrabbiato lo tengo per me, prendo nota e mi faccio risentire quando è arrivato il momento della sanguinaria vendetta.

    Veterotestamentario? Chi, io?

  2. Pingback: La Stanza dell’Infanzia | ToWriteDown

  3. Anchio ho per molto tempo “sedato” la rabbia in nome di un buonismo (e forse perchè mi sono sentita tante volte dire “fai la brava”?) inutile e dannoso.
    Ancora difficilmente esplode, purtroppo e soprattutto sul lavoro. Dovrei incavolarmi di più e mandare qualcuno a quel paese. Magari aiuta.
    alessandra

  4. Pingback: La Regola del Perfetto Scrittore | ToWriteDown

  5. Pingback: Dammi Tre Parole | ToWriteDown

  6. La rabbia è vietata, soprattutto alle donne, fa troppo cattiva bambina, invece è un carburante prezioso, ma è difficile saperla usare, specie se la si è negata per moooolti anni. Almeno questo vale per me. E’ anche un segnale che qualcosa di creativo ribolle e vuole uscire, anche l’invidia. Prima la ignoravo, addirittura pensavo di non provarla mai, balle, adesso la sento eccome ed è come uno di quei piccoli cagnolini che sanno essere fastidiosissimi se non li prendi sul serio.

  7. Pingback: Quel che Chiedi | ToWriteDown

  8. Pingback: Vergogna! | ToWriteDown

  9. Pingback: Gli Esercizi degli Altri | ToWriteDown

  10. Pingback: Like a Detective | ToWriteDown

  11. Pingback: Circle of Friends | ToWriteDown

  12. Pingback: Tutto Bene | ToWriteDown

  13. Pingback: Incontro con l’Artista | ToWriteDown

  14. Io la mia frustrazione, la mia rabbia le ho sempre lasciate esprimere (talvolta, in effetti, un po’ oltre il giusto; ma non mi sono mai sentita io quella sbagliata: la mia rabbia aveva sempre un motivo, legittimo e sacrosanto, e chi mi negava il diritto di provarla incorreva nel mio disprezzo).
    Insomma, da questo punto di vista una privilegiata.

  15. Pingback: Tre Pagine Ogni Giorno | ToWriteDown

  16. Pingback: Come non abbandonare le Tre Pagine | ToWriteDown

  17. Pingback: Astenersi dalla Lettura | ToWriteDown

  18. Pingback: (Ancora) Una Stanza Tutta per Sè | ToWriteDown

  19. Pingback: Non Leggere genera Debiti | ToWriteDown

  20. Pingback: Il Diritto all’Ozio | ToWriteDown

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...