LETTURE DI NATALE IN FAMIGLIA
E’ stata una giornata speciale, oggi. Una giornata regalata.
Perché con la neve in caduta libera da dodici ore, la mezza tegola dello sciopero dei mezzi pubblici, pochi impegni in ufficio e un raffreddore familiare (quando ci si ammala qui lo si fa tutti insieme, non ditemi che voi no) abbiamo abdicato ufficio e scuola tutti e tre per recuperare un po’ di tempo insieme, allungando di fatto il weekend.
In questa giornata regalata ci sono state dentro tantissime cose, compreso il primo pupazzo di neve di Pietro, un pranzo a casa di amici (giusto la palazzina a fianco) e, nel tardo pomeriggio, quando la nevicata finalmente ha iniziato a diminuire, la festa alla scuola materna (dove ho distribuito un po’ di energia positiva e i miei #leaveamessage).
Ma la mattinata è iniziata riprendendo esattamente le fila della sera precedente, ovvero in compagnia del nostro amico Bastoncino.
Questo è decisamente il tempo delle letture in famiglia, quelle che ci arricchiscono, che ci avvicinano e ci aiutano a mettere a fattor comune linguaggio, valori, aspettative: ho già accennato al tema la scorsa settimana e oggi, con questo libro per bambini, torno a parlarne.
E’ il tempo delle storie che ci conducono dritto dritto verso il più tradizionale dei Natali, quello trascorso in famiglia: con un libro che parla di inverno, neve, famiglia e anche di Babbo Natale non è proprio possibile svicolare dal tema.
La storia di Bastoncino, tutta in rima, coinvolge fin da subito i piccoli lettori:
In un albero cavo di un verde giardino vive la famiglia di Bastoncino. Lui ancora non lo sa, ma una grande avventura presto inizierà…
Perché Bastoncino è ricercato, ricercatissimo, e non appena mette il naso (ops, le foglioline) fuori di casa subito qualcuno è pronto ad utilizzarlo: un cane lo scambia per un ramo da riportare al padrone, una bimba lo scambia per un vascello e lo getta nel fiume, un cigno lo utilizza per una riparazione al proprio nido, un papà lo usa come pennone per un castello di sabbia.
La vita movimentata del signor Bastoncino lo porta molto lontano da casa, dalla sua famiglia e dal suo giardino, a cui lui tenta inutilmente di fare ritorno.
Viene l’inverno, la neve, e la carriera di Bastoncino si arricchisce di nuove attività:
Non sono un’asta, non sono un pennone, non sono una spada o un qualunque bastone. Non sono una penna, non sono un arco, non sono una mazza o un boomerang, da tirare al parco!
Finché, proprio quando si trova nel bel mezzo della sua avventura più pericolosa (è stato raccolto come legna da ardere), Bastoncino fa un incontro inaspettato, Babbo Natale: sarà lui a ricondurlo a casa, dove la signora Bastoncino e tre piccolini lo attendono per festeggiare insieme la più familiare di tutte le feste.
Bastoncino è un libro illustrato di Julia Donaldson (testi) e di Alex Scheffler (illustrazioni) edito da Emme Edizioni in due collane: nella collana Album è un bel volume rilegato di dimensioni adeguate a valorizzare le illustrazioni, spesso a tutta pagina, ricche di dettagli che si scoprono nel tempo, mentre nella collana A pagine aperte è un libro cartonato con sei puzzle da dodici pezzi.
La lettura consigliata per entrambe le versioni è a partire dai tre anni, e la mia esperienza conferma il consiglio. Nella fotografia che illustra il post ho immortalato il volume della collana Album.
Con questo post partecipo all’iniziativa il Venerdì del libro, che vi invito a conoscere.
Qualche segnalazione:
-
di questo libro, per un VdL di diverso tempo fa, ha già parlato Claudia: ecco il suo post in cui racconta anche di avere realizzato per il suo Topastro un signor Bastoncino di tutto rispetto
-
meno tempo fa ne ha parlato anche Sly presentando il volume illustrato in accoppiata con un altro libro molto adatto a questo periodo, I segreti del perfetto Babbo Natale
- e Scake la scorsa estate, in occasione dell’Edinburgh Book Festival, ha avuto la splendida occasione di incontrare Alex Scheffler: qui il reportage dell’incontro, corredato da foto e illustrazioni
Ho giusto da fare un regalino ad un bimbo di tre anni……questo post è capitato a fagiolo! 🙂
Ciao Fausta,
regalare libri, anche ai bambini, è sempre una splendida idea!
Noi adoriamo tutti i libri di Donaldson-Scheffler, però questo è quello più natalizio :D!
Felice weekend :D!
Ciao Simonetta,
pensa che lo abbiamo acquistato a giugno, in piena legnettomania di Pietro.
Preso solo per il titolo e la copertina, senza altre info su Amazon: a volte si può essere molto fortunati a tentar la sorte!
Dopo questo lungo periodo natalizio cercherò anche gli altri titoli della magica accoppiata, temo possano avere molto successo.
Un caro saluto
Io non sono un’esperta di pedagogia, ma quando parli delle fasi/manie di Pietro le ritrovo identiche in D., anche questa del bastoncino mania. Per questo sono sicura che gli piacerà tantissimo 🙂
E per noi la legnettomania prosegue alla grande, neve nonostante 😉
Carino!!! Mi piace
Grazie 🙂
Ciao..io lo adoro…ho dovuto comprere la seconda copia perche il primo tra miei bimbi e asilo si era disintegrato..l’ho recensito anch’io lo scorso venerdi…bellissimo
Ciao Sly,
in settimana ho avuto pochissimo tempo e non ho potuto leggere tutte le recensioni del VdL di venerdì scorso, mi spiace non averti segnalato e rimedio subitissimo!
Bellissimi i tuoi due gemellino alle prese con i libri natalizi!
A presto
Grazia
Questo libro è davvero bellissimo, io adoro Julia Donaldson e Axel Scheffler. Ti ringrazio per il link al mio post. Ce l’abbiamo ancora Bastoncino sai?! Quello fatto con il pannolenci 🙂
Ciao Claudia,Il tuo bastoncino in pannolenci te lo invidio tantissimo, farebbe la gioia del mio piccolo. Ma temo di non avere la tua stessa manualità creativa 😉
A presto!
Ti assicuro che è facile da realizzare. Il pannolenci è bello da usare perchè, come il pile e altri tessuti simili, non ha bisogno di rifiniture e i punti delle cuciture spariscono in mezzo al tessuto visto che è un po’ pelosetto 🙂
Nel periodo delle mini vacanze di Natale quasi quasi ci provo…
“quello trascorso in famiglia: con un libro che parla di inverno, neve, famiglia e anche di Babbo Natale non è proprio possibile svicolare dal tema” e io aggiungo e capodanno con gli amici, e per me da sempre è così; certe ricorrenze hanno compagni speciali, senza dei quali non è la stessa cosa… bello questo post (p.s. non te l’ho mai detto ma… alle 23:30 di quella sera dovetti riprendermela… come vedi mia figlia e tuo figlio hanno qualcosa in comune). Se non ci sentiamo prima, buone feste e a gennaio è deciso, vengo a stanarti;)
Auguri a te, Monica: non vedo l’ora di rivederti!
Lo sai che Scheffler alla domanda che i miei figli gli fecero quest’estate:”Qual’e’ tra tutti i tuoi personaggi quello che ami di piu`?” rispose:”Do you know mr Stick Man?”. Li` per li` mi sembro` strano visto le centiania di gatti, topolini, pesciolini e altri meravigliosi animali che ha disegnato in tutta la sua vita, pero` e` vero che questo personaggio ha un fascino particolare anche per me perche` ha tanta voglia di casa sua.
Scake
Mia cara,
è vero, me l’ero scordato il vostro bellissimo appuntamento con l’Edinburgh Book Festival! Ne ero stata così invidiosa, sarà per questo che l’ho oscurato 😉
Mi permetto di aggiungerti come link nell’articolo, spero non ti dispiaccia. Sono davvero contenta che tra tutte le sue creature abbia prediletto il Signor Bastoncino: questo personaggio, per quanto povero,per quanto bistrattato, è adorato da tanti, tantissimi bambini.
Un abbraccio a voi tutti
WOW! Grazie che onore! Perche` dovrebbe dispiacermi?
Anzi sono cosi` contenta di condividere con i tuoi lettori la mia esperienza scozzese che mi manca cosi` tanto!!!!
E stiamo cercando con il maestro di inglese di contattare Scheffler perche` venga nella nostra scuola ad incontrare i bambini.
Se ce la facciamo ci dedico un blog intero!!!
Ciao Scake
Se ce la fate dovete invitarci, me e Pietro: vogliamo stringere la mano al papà di Bastoncino 🙂
*_* sai che il tuo blog racchiude tutte le mie cose preferite??!!! Libri, cartoline e caffè!!! *_*
Benvenuto! Sono contenta di trovare qualcuno con cui condividere le mie passioni!
Che bella atmosfera natalizia in questo post!
Ma la mania dei bastoncini ce l’ha ancora?
Sì!
Pingback: Homemademamma » Venerdi’ del libro: La vita in un giorno
Ottima scelta per Natale. e’ un piacere leggere i tuoi post:)
Grazie!
E’ un piacere averti qui: spero di intraprendere un interessante scambio di …passioni!
Da quanto leggo sul tuo blog ne abbiamo tante in comune 🙂
Grazia
Pingback: A Casa di Babbo Natale | ToWriteDown
Pingback: Il mio 2012 in 12 Libri | ToWriteDown