Il Diritto all’Ozio

COME SVILUPPARE IL PROPRIO IO CREATIVO: ALLENAMENTI #22

Il diritto all'ozio

Esistono di me decine di foto addormentata, in ogni luogo, ad ogni ora del giorno: il numero di queste foto è di poco inferiore a quelle di me in lettura, sempre in ogni luogo, sempre ad ogni ora del giorno. E da qualche anno, con Pietro.

Merito di mio marito che ama cogliermi (e collezionarmi) nelle mie due situazioni preferite: addormentata o con un libro in mano. In entrambi i casi credo si possa parlare di un vizio irrinunciabile: quello per l’ozio.

A beneficio di chi aveva ancora dubbi in proposito, l‘ozio viene definitivamente sdoganato nel quinto capitolo de’ La via dell’artista: per chi intraprende un percorso di creatività, il tempo per non fare nulla è necessario.

Julia Cameron scrive che che tutti, per gli artisti in particolare, l’ozio è un diritto, ma rivendicarlo richiede coraggio e convinzione.

Le pause sono indispensabili: se si rimandano, se non sono sufficienti, l’artista accumula rabbia e perde di vista gli obiettivi. La solitudine creativa ha un valore terapeutico: e per ottenerla è necessario dimenticare di essere una creatura adattabile e gentile, diventare un po’ più egoista e intransigente sui propri bisogni e sui propri spazi.

La Cameron ha una definizione per l’atteggiamento tipico di chi fa della privazione di spazi e ozio una virtù, andando incontro a una sorta di anoressia artistica: è la trappola della virtù.

Ci sforziamo di essere buoni, gentili, premurosi, di non essere egoisti: vogliamo essere generosi, servizievoli, a disposizione del mondo, mentre ciò che veramente vogliamo è essere lasciati soli e, quando non ci riusciamo, decidiamo piuttosto di abbandonare noi stessi. E i nostri desideri, i nostri sogni, la nostra creatività: si diventa, alla fine autolesionisti. E si smette di creare.

Susan Rothenberg è una pittrice contemporanea: una volta disse questa frase, che racchiude il senso del diritto all’ozio.

La tua testa comincia a ribollire.
Se stai quattro giorni lontano dal tuo scrittoio,
il quinto giorno non ce la fai più e ti ci butti a pesce.
In quel quinto giorno uccideresti chiunque osi invadere il tuo spazio, interrompendoti quando hai un bisogno disperato di stare con te stesso.

Ecco, per non arrivare a istinti omicidi, rivendicare per tempo il proprio spazio e il proprio diritto all’ozio anche alle persone più vicine, è raccomandabile.

***

Se questo è il primo primo articolo che vi capita di leggere riguardo a La via dell’artista e volete seguire il percorso per il recupero della creatività dall’inizio, ecco tutti i post che ne parlano, a partire dai primi:

Gli AllenaMenti tornano lunedì 6 maggio

8 pensieri su “Il Diritto all’Ozio

  1. Ciao, da quando faccio percorsi creativi, mi prendo i miei momenti d’ozio e questo crea talvolta del disappunto in amici e colleghi. Secondo te,ToWriteDown, durante e dopo questo tipo di percorsi si diventa un po’ più introversi e meno dipendenti dal giudizio altrui? Grazie del tuo pensiero 🙂

    • Ci ho riflettuto, Manuela, ed eccomi qui a riparlarne.
      A mio parere durante questo percorso non si diventa introversi, nel senso che sì, si cerca la solitudine, ma in modo molto consapevole, deciso, quasi fosse una conquista.
      L’introversione la vedo come una dote caratteriale, non come qualcosa di voluto.
      Sul fatto invece di essere sempre meno dipendenti dal giudizio altrui mi trovi molto concorde: lavorare su se stessi, rafforzarsi, permette di svicolarsi da giudizi e pregiudizi: si ascolta solo ciò che fa crescere, si evita quanto invece è detto o fatto solo per un giudizio fine a se stesso.
      Grazie per questo approfondimento, sei sempre preziosa 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...