La Biblioteca di Jella Lepman

LETTERATURA PER L’INFANZIA: SOGNO E SPERANZA

Ho parlato diverse volte del mio interesse per l’attachment reading e del mio desiderio di capire in quale modo sia possibile favorire e stimolare fin dalla più tenera età l’amore per la lettura.

L’impegno portato avanti dagli adulti, genitori e insegnanti in primis, non basta se non trova nei servizi alle famiglie e nelle strutture a sostegno dell’educazione forme di rinforzo e spazi di sviluppo.

Nella mia ricerca di informazioni su come è stata affrontata nel tempo dalle teorie pedagogiche l’esigenza di creare lettori ho incontrato diverse volte un nome, quello di Jella Lepman, una signora che non è stata una professionista dell’educazione ma che per l’educazione ha davvero fatto tanto. La sua e una storia che merita attenzione. Continua a leggere

La Torre di Babele

CONCLUSIONI DEL MANIFESTO PER RIPRENDERSI LA CULTURA

 

L’iniziativa lanciata esattamente otto settimane fa per la creazione di un Manifesto per riprendersi la cultura mi ha permesso di conoscere molte persone che hanno contribuito ad approfondire tematiche che ritengo molto interessanti.

Come è venuto il Manifesto? Assomiglia alla Torre di Babele.

 

Continua a leggere

La Settimana della Cultura

L’ELENCO DI TUTTI I SITI CULTURALI APERTI GRATUITAMENTE E IL PROGRAMMA REGIONE PER REGIONE

Torna anche quest’anno La settimana della cultura, l’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali giunta alla quattordicesima edizione.

Per nove giorni, da sabato 14 a domenica 22 aprile, sarà possibile visitare gratuitamente musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali.

Un programma ricco di eventi: oltre alle visite guidate dei luoghi, sono previsti convegni, mostre, aperture straordinarie, concerti, laboratori didattici.

Ecco l’elenco di tutte le iniziative in calendario, regione per regione. Continua a leggere

La cultura del quotidiano

ULTIMI (FORSE) CONTRIBUTI DAI BLOGGER AL MANIFESTO

 

Ultimi (forse) contributi dei blogger al Manifesto per riprendersi la cultura. Questa volta a parlarci della loro cultura sono Valepi e Simonetta B.: e mentre la prima affronta il tema a partire dalla propria esperienza personale, con uno stile decisamente introspettivo, la seconda parla di riappropriazione di una cultura universale con proposte alla portata di tutti. Continua a leggere