COME SVILUPPARE IL PROPRIO IO CREATIVO: ALLENAMENTI #50
Questo è l’ultimo articolo che dedico nel 2013 al mio percorso lungo La via dell’artista, il metodo di Julia Cameron per il recupero e lo sviluppo della creatività: riprenderò l’appuntamento con gli AllenaMenti lunedì 13 gennaio 2014.
Che poi mi casca bene, trattandosi del cinquantesimo articolo: per l’occasione lascio a tutti coloro che vogliono cimentarsi un bel compito per le vacanze di Natale, un esercizio che ha come titolo la ricerca dell’obiettivo.
Una piccola premessa: questo esercizio non è dei più semplici.
Richiede un po’ di impegno, ma fatelo lo stesso: il tutto gira attorno a un vostro sogno, che dovrete trattare come un progetto di vita. Il semplice atto di immaginarlo, di delinearne i contorni, di rendere concreto ogni dettaglio vi aiuta a renderlo reale.
Avete molti sogni? Fate un esercizio per ogni sogno.
La ricerca dell’obiettivo
- Date un nome al vostro sogno, come se fosse il titolo del film (o del libro) della vostra vita.
- Descrivete un obiettivo, un fatto concreto che dimostrerebbe che il sogno si è avverato, un segno del compimento del vostro desiderio. Sulla vostra bussola emotiva, questo avvenimento, questo obiettivo dovrebbe indicare il Nord. Qui bisogna stare attenti a non confondersi, perché ci sono persone che possono condividere lo stesso sogno ma non gli stessi obiettivi, gli stessi fatti che dimostrano la realizzazione del sogno. Un esempio è questo: due ragazze coltivano lo stesso sogno, quello di diventare attrici. Per la prima l’obiettivo concreto potrebbe essere un articolo che parla di lei su una rivista prestigiosa: il suo Nord è la gloria. Per la seconda invece l’obiettivo potrebbe essere una buona recensione di uno spettacolo in cui ha recitato: il suo Nord è il rispetto.
- Dove vorreste essere tra cinque anni in relazione al vostro sogno, cioè alla ricerca del vostro Nord?
- Cosa potreste fare quest’anno per avvicinarvi al vostro Nord?
- Quale azione potreste compiere questo mese, questa settimana, oggi stesso?
- Descrivete il vostro sogno. Arrivate ai dettagli. Selezionate un modello a cui ispirarvi. E scandite il piano d’azione in tappe: tra cinque anni, tra un anno, il mese prossimo, questa settimana, adesso. E scegliere un’azione concreta da fare per ogni passo, da rivedere ogni giorno, tanto più vi avvicinerete al vostro Nord.
***
Ho scritto una serie di articoli ispirati al metodo per il recupero creativo illustrato da Julia Cameron nel libro La via dell’artista e li ho raccolti in questa pagina: riflettono il percorso che sto facendo, ma leggendoli potete trovare spunti per percorrere anche voi la via fin dall’inizio.
Questo è l’ultimo articolo del 2013: torno a scriverne da lunedì 13 21 (sono in ritardo!) gennaio 2014. Che poi è già dietro l’angolo.
sei sempre una grande ispirazione! grazie!
Ciao mia cara,
spero sempre che quanto scrivo possa servire anche ad altri, a parte a me stessa.
La mia vita nell’ultimo anno ha subito vari scossoni. Ecco, io credo che la sincronicità sia un vero dono e che il caso non esista.
In bocca al lupo
G.
Pingback: Date un nome al Sogno | ToWriteDown
Pingback: Blocchi che saltano | ToWriteDown