E GLI ALTRI LIBRI PER CRESCERE TOLLERANTI
Il potere di un libro non va mai sottovalutato, soprattutto se il lettore è piccolo, curioso e disponibile.
Qualche settimana fa ho trovato in rete un bellissimo articolo dedicato ai libri pensati per spiegare ai bambini il concetto di diversità e di tolleranza: o meglio, per rafforzarli, questi sentimenti, ché sono innati nei più piccoli.
Questo è l’articolo di MammaCreativa: presenta dodici titoli per bambini dai tre ai dieci anni, tutti volumi attualmente disponibili in libreria.
Finora ne ho condivisi solo due con mio figlio (che ha quattro anni e mezzo), e li consiglio a chi ha bimbi piccoli, a partire già dai due anni e mezzo: Oh che uovo e Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini. Amatissimi, tra l’altro.
Rimando a questo mio vecchio post, Io (non) sono come gli altri, per una approfondimento su come ho iniziato a parlare a Pietro di unicità e di diversità, di originalità e di riconoscimento, tutti concetti indispensabili per rafforzare il sentimento di tolleranza.
La carrellata di proposte editoriali di MammaCreativa mi ha ricordato che esistono altri bellissimi libri dedicati a questi temi ma che purtroppo non sono di facile reperibilità in quanto fuori catalogo.
Non è la prima volta che mi capita di parlare di libri non più a catalogo, reperibili solo nei remainders (soprattutto on line) o nelle biblioteche: di certo sarebbe bello poterli vedere nuovamente stampati e disponibili sugli scaffali delle librerie, perché sono ben fatti e decisamente originali. Libri apprezzati dai ragazzi, ma anche da un pubblico adulto.
Ne parlo qui con la speranza che la diffusione di informazioni su volumi non più a catalogo possa contribuire a riportarli a nuova vita (del resto, mi è già capitato di riuscire in tale impresa, chissà…).
Il libro a cui mi riferisco è Gente di Peter Spier, considerato da molti come il primo libro multiculturale destinato ai bambini: un albo di grandi dimensioni che racchiude tra le sue pagine i volti, le abitudini, gli abiti, i mestieri, le case e lo stile di vita di tutti i popoli del mondo.
Peter Spier è un autore e illustratore di libri per bambini molto originale: il suo è un mondo accurato, delicato come gli acquarelli che lo tratteggiano, senza delimitarlo. La cura per i dettagli nelle sue tavole non è mai banale e inutile, e il gusto per il divertimento e la poesia è sincero, autentico.
Tutta l’opera di Spier è stata pubblicata negli anni Ottanta da Mondadori: l’ultima edizione italiana di Gente è stata pubblicata in occasione dei vent’anni dell’albo, nel 2001.
Se non lo trovate in biblioteca, un modo per poterlo “sfogliare” con i vostri bimbi comunque c’è: della versione inglese esiste il formato ebook che potete trovare on line (ad esempio, su Amazon).
***
Con la recensione del libro illustrato Gente di Peter Spier, partecipo all’iniziativa il Venerdì del libro di Paola, che vi invito a conoscere.
Proprio adesso ho lasciato un commento a Madre Creativa sull’ooportunità di infilare nella bibliografia sulla diversità a cui sto lavorando per i 50 anni dall’uscita di Elmer in Italia. Gente è sicuramente un capolavoro 🙂
Baci e buon fine settimana (immagino “persa” per bookcity :)!)
Che bello, seguirò con molto interesse il tuo lavoro per festeggiare l’anniversazio dell’uscita di Elmer, mi interessa tanto!
Bookcity? Ne ho seguito una minima parte, privilegiando gli eventi per bambini: un anno a me, un anno a lui 😉
Pingback: I nani di Mantova Gianni Rodari recensione | Homemademamma