Libri Liberati

LUCA RICCI E’ DI NUOVO IN LIBRERIA

Twitter con Luca Ricci

 

Nel post scriptum a questo post mi lamentavo di non riuscire a trovare nelle librerie (fisiche e on line) i libri di Luca Ricci: in particolare andavo a caccia della sua raccolta di racconti edita da Einaudi nel 2006, L’amore e altre forme d’odio.

Ora ci sono 649 copie in circolo di questo volume, collana L’Arcipelago Einaudi: la mia è arrivata (finalmente) ieri.

Continua a leggere

Undici Tweet da Favola

E’ GIÀ TEMPO DI PREMIO ANDERSEN 2013

Undici tweet da favola
A fine marzo ho partecipato a un’iniziativa collegata al Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano per i libri destinati ai bambini e ai ragazzi che seleziona ogni anno le migliori opere con un occhio di riguardo per innovazione e originalità.
Tweet da favola è nata come iniziativa collaterale del premio per realizzare mini favole da 140 caratteri, giusto quelli che compongono la lunghezza massima di un cinguettio su Twitter. E proprio su Twitter era possibile veicolare questi Tweet da favola, identificati grazie all’hashtag #hca13.
Oggi ho scoperto che nessuna delle mie 11 mini favole è stata selezionata dalla giuria per la finalissima che svolge in questi giorni: peccato.
Io comunque alle mie mini favole mi sono affezionata e ho deciso di proporle qui: da archiviare, se lo volete, con l’etichetta cose utili non solo per la buonanotte, ma per ritrovare piccoli frammenti di sogno e di speranza per qualsiasi momento della giornata.

#3cosebelle

Le tre navi.jpg

Di quante cose belle è formata una giornata?

Nelle mie a volte riesco a contarne talmente tante da riempire pagine e pagine, così tante che riesco a conservarle per i periodi di magra, quelli in cui riuscire a raggranellarne anche solo tre, di cose belle, sembra una piccola impresa.

Ecco perché quando ho scoperto l’hashtag #3cosebelle ho pensato che non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione per ricordare a me stessa, ogni sera, le tre cose belle che avevo ricevuto in regalo. Giorno per giorno. Continua a leggere

10 Cose che ho imparato a #LibrInnovando

 

Il mio primo #LibrInnovando è stato intenso e compatto. Le informazioni che ho raccolto, le persone che ho incontrato, le suggestioni che mi hanno colpita sono ancora tutte accumulate e stratificate in percorsi più o meno sinuosi, più o meno ripidi, tra le mie emozioni e la mia razionalità.

In questi giorni mi sono chiesta se valesse la pena dipanare il tutto velocemente, con qualche buona ora di sana concentrazione, o se fosse preferibile lasciare fare al mio inconscio, aspettando che le cose davvero importanti emergano da sole.

Ho scelto la seconda strada ed è per questo che quanto sto per scrivere di questo evento non è cronaca né resoconto: e purtroppo non si avvicina neppure al diario di bordo di una buona spettatrice.

Ma è esattamente quello che ho imparato: il resto verrà da sé. Continua a leggere

#LibrInnovando e #BookCity a Milano

UN Weekend tra Editoria e Innovazione

Vivere a Milano comporta alcuni grandi vantaggi come quello di essere già sul campo (senza scendere né salire) quando eventi interessanti hanno luogo.

Questo weekend è uno di quelli speciali, denso di eventi legati al mondo dell’editoria e dell’innovazione digitale applicata ai libri.

 

Non solo a quelli per i grandi, ma anche per l’infanzia. Continua a leggere