In Busta Chiusa – Lettera R

stagione-di-caccia_lettera-r-per-cartaresistente

UN RACCONTO 

In Busta Chiusa n. 19, un Progetto di Cartaresistente
Lettera R di Grazia Lodigiani
Illustrazion di Davide Lorenzon

Il tipo di cui si era innamorata quell’estate guidava un Ritmo nera. Lo aveva conosciuto alla fine di giugno, lo ricordo bene perché sono stato io a presentarglielo e perché lei, nelle settimane subito dopo la chiusura delle scuole, non era mai uscita di casa, impegnata com’era a curarsi la varicella. Nell’estate dei suoi sedici anni si era presa una malattia da bambini – lei, che oramai di infantile non aveva più nulla.

Continua a leggere

Un Anno da Principessa

Un anno da principessa

Quando sei stanca di vedere una domanda che ti fai fin troppo spesso, quel Chi ti credi di essere che ti ha fatto amare Alice Munro più di ogni altra cosa.

Quando decidi che il tempo che stai usando per scrivere e per diventare grande lo puoi impiegare anche meglio.

Quando ti ricordi il perché, quasi quattro anni fa, avevi pensato fosse una buona idea condividere la fatica e la ricerca, gli errori e i successi.

Quando incroci un amico che fa il tuo stesso giro e ti ricorda che questo spazio è importante e ti chiede di ritornarci.

Quando succedono tutte queste cose qui sopra, ecco che ti ritrovi con te stessa e il tuo blog e ti dispiace averlo trascurato, avere pensato che fosse tempo per altro, che forse poteva accartocciarsi su se stesso e essere dimenticato.

Ti dici che invece no, che c’è tempo per tornare anche qui, per mettere qui tante cose, tutte le cose belle o brutte che arriveranno nel 2016, in questo anno che, te lo sei già detto, sarà un anno da principessa.

E allora via, si riparte.

Una Lunga Catena di Attimi

Una lunga catena di attimi

 

Per il 2015 mi sono imposta di fissare, ad ogni inizio mese, una serie di obiettivi da raggiungere nelle quattro settimane successive. Cose che riguardano la mia relazione con il mondo: io e mio figlio, io e il cibo, io e il mio lavoro, io e il mio corpo, io e i miei personaggi, io e le mie letture. A volte anche tutte queste cose senza l’io attaccato, ma perlopiù l’io ce lo tengo attaccato apposta perché alla fine faccio sempre fatica a farcelo stare, l’io, e mi lascio soverchiare dall’altro.

Adesso che è quasi finito l’anno (agosto, si sa, chiude un po’ tutto: un tempo erano i negozi, oggi sono i propositi) adesso, dicevo, potrei fare un bilancio di questa lunga catena di attimi.

Continua a leggere

E’ finito Giugno

 SONO QUI20150529_185839

Le cose che sono successe questa primavera sono state quasi tutte belle, mi verrebbe da scrivere, eppure non le ho scritte, non ho scritto per nulla qui e ora me ne rammarico.

Però ho scritto un sacco su quaderni a righe e a quadretti: e mi piacerebbe poterli in qualche modo trasferirli qui, quei pensieri che ho scritto là, e presto, in qualche modo, lo farò.

E così, con oggi, avrò un giugno di meno. Ma, spero, ancora tanti quadrifogli da cogliere.

A presto, quindi, tipo a domani.

I miei Matti

I miei Matti

Lo avevo scritto già a gennaio, in un momento di crisi, di questo collettivo di scrittura.

Scrivevo che dovevo farmi venire idee per una scadenza a breve; era per consegnare i miei matti a questo collettivo a cui partecipo da novembre e che cerca proprio di raccontare i matti della città di Milano. Un po’ come Roberto Alajmo che anni fa ha raccontato i matti della città di Palermo.

Anche ieri ci siamo visti per parlar di matti e alla fine ne siamo usciti soddisfatti, con i matti messi in fila in un file. Era una così bella giornata di sole che dopo mi sono regalata mezz’ora di passeggiata in una zona di Milano che non conosco tanto bene e proprio mentre passeggiavo mi è capitato di incontrarne un altro, di matto.

Solo che il repertorio lo abbiamo già chiuso, e allora oggi ho pensato che potrei metterlo qui, il matto che ho incontrato ieri, metterlo qui con gli altri quattro che abbiamo scartato dei miei venticinque. E metterci anche quello che si è appuntato Paolo Nori nel suo blog, la settimana scorsa. Continua a leggere