Il Libro di Tutte le Cose

DICEMBRE, SOLO COSE BELLE #14

Il libro di tutte le cose

 

Quest’anno abbiamo non uno ma ben due calendari dell’avvento.

Uno è appeso in cucina: lo abbiamo realizzato con i sacchettini dell’Ikea. Sulla parete, disegnano un albero di Natale. I sacchettini li riempiono, uno alla volta, gli elfi, i mitici aiutanti di Babbo Natale che, per dimensioni e ruolo, possono portare solo regali piccoli: dolci, figurine, pastelli, pupazzetti. Cose così.

L’altro è nella camera di Pietro, lo abbiamo preso al nostro negozio di giochi preferito: è un borgo di cartone con le finestrelle da aprire. Un classico, insomma.

Poi ci sono bellissime storie che ci raccontiamo e che, come i calendari, fanno scorrere il tempo che porta verso il Natale. Non sempre sono storie per bambini, o meglio, per bambini piccoli: alcune sono storie per bambini un po’ più grandi ma che suscitano l’interesse di mio figlio e a cui, quindi, le racconto comunque.

Una di queste storie è contenuta ne Il libro di tutte le cose di Kujier Guus. Continua a leggere

Lettori si Diventa

UN’INIZIATIVA SALANI PER PICCOLI LETTORI

Lettori si diventa

 

Roald Dahl, l’autore de’ La fabbrica di cioccolato, aveva un chiodo fisso:

Se riesci a fare innamorare i bambini di un libro, o due, o tre, cominceranno a pensare che leggere è un divertimento. Così, forse, da grandi diventeranno dei lettori. E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi della nostra vita.

Come non essere pienamente d’accordo? Come non condividere, da genitore, da educatore, da adulto, questo chiodo fisso?

Peccato che condividere non sia sinonimo di agire, non sempre comunque. Fortuna allora che ogni tanto ci sia un gancio in mezzo al cielo che ci porta in questa direzione: come Lettori si diventa, l’iniziativa lanciata in questi giorni da Salani Editore, un’iniziativa fatta apposta per appassionare i bambini alla lettura. Continua a leggere

Come Papà ha incontrato la Mamma

UN ILLUSTRATO DI HERVÉ TULLET PER PARLARE DI NOI

Come papà ha incontrato la mamma 

Hai mai chiesto al tuo papà come si sono incontrati lui e la mamma?

Undici anni fa, nel weekend a cavallo tra novembre e dicembre, in giorni che cadevano esattamente come in questo 2012, conoscevo quello che sarebbe diventato mio marito: lo so, solitamente si festeggiano le ricorrenze a cifra tonda, ma i numeri fortunati della mia famiglia finora sono stati undici e diciassette. Ed è con questi che festeggiamo.

Continua a leggere

Giorni con Zorba e Fortunata

STORIA DI UNA GABBIANELLA E DEL GATTO CHE LE INSEGNO’ A VOLARE

20121013-112441.jpg

Devo a mio figlio la scoperta di quella che a mio parere è una delle più belle storie per bambini (e per adulti) scritte negli ultimi decenni: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda.

Una storia che ci tiene compagnia nei nostri spostamenti (il cartonato è comodo per essere trasportato in ogni borsa della mamma, anche quella più piccola) e che recentemente abbiamo anche visto come cartone animato avendo trovato il DVD in biblioteca.

Quindi in questo sabato, in ritardo, certo, ma spero ancora in tempo, vorrei parlarne alle amiche del Venerdì del Libro di Paola. Continua a leggere