E Soprattutto: sii Breve

ROMANZI BREVI E RACCONTI LUNGHI

romanzi brevi e racconti lunghi

 

Nel 2012, parlando al  al festival letterario di Cheltenham, in Inghilterra, Ian McEwan si è lanciato in una squisita disquisizione su cosa si intende per novel (romanzo, in inglese) e novella (romanzo breve).

Secondo McEwan la novella è la suprema forma letteraria: morirei felice, se potessi scriverne una perfetta.

Che poi noi, educati nelle scuole italiane, quando leggiamo novella, diciamoci la verità, pensiamo subito a Verga e a Pirandello. 

Continua a leggere

Nemico, Amico, Amante… di Alice Munro

 UNA SENSAZIONE DI MERAVIGLIOSO SBALORDIMENTO Nemico amico amante di Alice Munro

Ieri si è diffusa la notizia che il premio Nobel 2013 per la letteratura è stato assegnato alla scrittrice canadese Alice Munro ed è a lei che dedico questo Venerdì del libro.

Scrivere che la cosa mi ha fatto piacere è sottostimare i miei sentimenti: in realtà la sensazione è stata quella di illuminarmi, come un faro.

Ho pensato subito alla risonanza della cosa, alla speranza che il suo nome arrivi ovunque, davvero ovunque. Perché, con la sua scrittura, con i suoi racconti, la Munro persegue un obiettivo molto concreto, questo:

Continua a leggere

Pochi Pregiudizi, siamo Lettori

DORIS LESSING E LE SCOPERTE ADULTE

Intervista con Doris Lessing edizioni Minimum Fax Macchine da Scrivere

 

Doris Lessing è oggi una delle mie autrici preferite, ma per arrivare a conoscerla ho dovuto infrangere diversi pregiudizi. Tutti miei.

Non ho letto tutta la sua produzione letteraria e forse non riuscirò mai a farlo: è un’autrice molto profilica, ha scritto opere di generi letterari diversi tra loro, alcuni dei quali effettivamente non attirano il mio interesse.

Comunque, per tornare ai miei pregiudizi, ho iniziato a leggerla solo nel 2007, dopo l’attribuzione del Nobel per la Letteratura. E non ditemi che considerate il Nobel un premio come un altro. Continua a leggere