Il Senso di Febbraio

Il senso di febbraio

Febbraio è il mese più corto dell’anno, il cuore dell’inverno che smette il suo silenzio e si riempie di allegria.

E’ il mese in cui sono nata e mi capita spesso durate l’anno di dire: quanto mi manca febbraio.

Poi, quando arriva, faccio di tutto per dimenticarmene e per buttarlo via. Come questo febbraio che è volato via per più di metà e io son qui a rimpiangerlo senza afferrarlo. Continua a leggere

Il giorno dopo

jack_vettriano

 

Da Feltrinelli in Stazione Garibaldi, a Milano, c’è una esposizione ricchissima di segnalibri. Li realizza e commercia un’azienda di Roma che si chiama Postcart (non intendo fare pubblicità, ma solo dirvi che sono bravi, secondo me).

Ne potresti acquistare uno ogni giorno, scegliendo la frase che meglio ti rappresenta quel momento. Ecco la mia selezione di oggi, nel giorno dopo il mio compleanno: sono frasi che mi somigliano. Continua a leggere

Vi racconto Mario Rigoni Stern

Vi racconto Mario Rigoni Stern

Mi sono letta tre libri di Mario Rigoni Stern, la primavera scorsa.

Sono un’ex alunna che non aveva mai incrociato nel corso della sua carriera scolastica i testi dello scrittore di Asiago, il sergente maggiore dei reparti mitraglieri nel battaglione Vestone, uno dei Corpi d’armata alpini che fecero la Campagna di Russia nella Seconda Guerra Mondiale.

E dire che il Fronte orientale e le sue vicende, a partire dai racconti di famiglia e dalla lettura di Cavallo Rosso di Eugenio Corti, scrittore brianzolo scomparso nel marzo scorso, mi hanno sempre affascinata.

Non avevo ancora letto Rigoni Stern, ma mi sono rifatta con Il sergente nella neve, Storia di Tonle e Il bosco degli Urogalli.

Qui vi racconto il mio Mario Rigoni Stern: stasera il suo lo racconta Paolo Cognetti alla libreria Gogol di Milano (in Via Savona, 101, a partire dalle ore 19) nell’ambito della rassegna “Nipoti e nonni”, scrittori che raccontano altri scrittori che ritengono essere nonni putativi. Continua a leggere

***Metodi di Scrittura*** Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut 

E io mi domandai rispetto al presente,
quanto vasto fosse, quanto profondo fosse,
quanto fosse mio.

 

Nel 1999 Kurt Vonnegut ha regalato a chi vuole scrivere le sue otto regole: le ha infilate nella presentazione di una raccolta di suoi racconti,  Bagombo Snuff Box, che non è mai stata tradotta in italia. Ho trovato un video in cui le otto regole sono elencate: qui sotto ho cercato di tradurle, mentre altrove ho cercato di applicarle. Le regole si riferiscono alla creazione di un racconto breve: che ne pensate?  Continua a leggere

Pianissimo. Libri sulla Strada

I miei libri per Pianissimo in Schigera

 

Domani Pianissimo, il progetto per la promozione della lettura, arriva e si ferma un poco a Milano. Prima a Cascina Cuccagna, poi in Scighera, e poi ancora nei dintorni fino ai giorni di fiera, di Fa la cosa giusta.

In Scighera si terrà un reading collettivo: ho scelto questi libri da portare con me.

Continua a leggere