Cosa fanno i Bambini (e le Bambine)

 LIBRI PER IMPARARE DIVERTENDOSIcosa fanno i bambini (e le bambine)

 

Ci sono alcuni libri che scatenano l’ilarità di mio figlio in modo esplosivo.

Ci sono tanti libri che lo fanno sorridere, alcuni che lo fanno ridere – e poi ce ne sono altri che lo rendono così allegro da scoppiare in grosse risate ad ogni pagina girata. Risate potenti, contagiose.

Classifico due bellissimi illustrati editi da Donzelli in questa ultima categoria: i libri della ridarella.

L’autore dei due libri, del resto, è Nikolaus Heidelbach e lui a chi lo intervista risponde spesso che ciò che fa lo fa per divertimento. Nulla di strano, quindi, se le sue storie e le sue illustrazioni divertano così tanto Pietro.

Continua a leggere

Un Libro Illustrato è una Cosa Seria

PER I BAMBINI SOLO STORIE DI QUALITÀ

Tippete legge

Mi capita spesso di dire che cerco per mio figlio libri di qualità. No, non solo per lui: anche per me, per noi.

Su questo blog ho scritto in diverse occasioni di libri per l’infanzia con illustrazioni di qualità.

Ecco cosa intendo. Continua a leggere

Disegnare e Raccontare Milano

INCONTRI CON L’ARTISTA #3

Illustrazioni in corso

Oggi ero qui, con queste dieci fantastiche illustratrici che hanno avuto la pazienza di guidare una neofita delle illustrazioni come me nella creazione di un piccolo progetto editoriale, un libro illustrato con pochi tratti a mano e molto collage.

Spero di trovare presto il tempo per raccontare meglio questa esperienza che mi ha regalato molti spunti creativi e mi ha fatto fare la pace con il mio maldestro lato manuale.

E domani?

Domani continuerò a fare l’allieva, questa volta di due scrittori: due seminari su come raccontare il paesaggio urbano e su come tratteggiare i personaggi, il primo tenuto dallo scrittore milanese Gianni Biondillo, il secondo dallo scrittore emiliano Paolo Nori.

Con loro cercherò di iniziare a raccontare Milano e partecipare a una iniziativa che ha come slogan le parole cambiano il mondo: anche in questo caso spero di avere tempo e modo di raccontare l’esperienza nei prossimi giorni, intanto visitate il sito Respirare parole.

Vado a togliere le forbici e i pennarelli e a mettere carta e penna in borsa…

Il Nuotatore di Paolo Cognetti e Mara Cerri

AFFRONTARE LE PAURE

Il nuotatore di Paolo Cognetti e Mara Cerri

 

Se vivessi molti secoli fa inventerei un proverbio che dice così:
non c’è modo migliore di essere amici che fare insieme una cosa bella.

(Paolo Cognetti)

Io ho paura. Di diverse cose. E anche mio figlio ha paura.

La paura, del resto, serve a sopravvivere (lo dicono anche I Croods). Sono convinta che se si diventa bravi nel contenerla, nel darle il giusto spazio (sempre più piccolo tanto più noi diventiamo grandi), si riuscirà a fare in modo che, oltre a sopravvivere, si possa anche vivere.

Questa estate un bellissimo illustrato, edito da orecchio acerbo, ci ha tenuto compagnia e ci ha insegnato ad affrontare le paure: un po’ a me, un po’ a Pietro, che mi ha seguita anche in questa storia un po’ troppo adulta per lui, quattrenne.

Grazie a Paolo Cognetti e a Mara Cerri, un ragazzino ci ha guidato fuori dallo stagno delle nostre paure. Continua a leggere

La Città e il Drago di Gek Tessaro

DEI DIVERSI MODI DI LEGGERE UN LIBRO ILLUSTRATO

La città e il drago Gek Tessaro Recensione libro illustrato

 

I libri illustrati hanno mille vite: nascono per i piccoli, crescono con i ragazzi e tengono compagnia anche ai grandi.

Sono fatti per essere letti o solo visti, toccati, assaggiati, aperti e chiusi: sono da sfogliare velocemente e da osservare con attenzione. Di certo c’è che non sono fatti per essere ignorati.

E i modi per narrare le storie che contengono sono tanti quanti sono i bambini del mondo.

Conoscete le storie di Gek Tessaro? Sono tante, tutte bellissime: e si possono raccontare in tanti modi.

Non ci credete? Ve lo faccio spiegare direttamente da Gek…

Continua a leggere