Haiku. Per me e per te.

MICA BISOGNA ESSERE GRANDI PER FARE POESIA

Vivian Maier_May1955_New York

 

Gli haiku sono piccoli componimenti poetici formati di diciassette sillabe: cinque nel primo e nell’ultimo verso, sette in quello di mezzo.

Fanno parte della tradizione letteraria giapponese, anzi ne rappresentano una parte molto importante: sono, in tal senso, l’essenza più profonda della cultura nipponica. Testimoniano, con le loro diciassette sillabe ogni volta diverse, l’inadeguatezza del linguaggio nella definizione della realtà e della verità.

C’è un un progetto in rete che ha un nome poetico: Haiku seduti sotto la luna.

Coinvolgono persone di tutte le età nella realizzazione di haiku. Poiché gli haiku si prestano ad essere creati anche da chi non sa scrivere, io ho coinvolto Pietro che per Haiku seduti sotto la luna ha composto la sua prima poesia: è l’haiku numero 287. Continua a leggere

Chi era Yukio Mishima

Trastulli di animali di Yukio Mishima

Diciamolo: prima di leggere Trastulli d’animali, non avevo mai sentito nominare lo scrittore giapponese Yukio Mishima.

Trastulli d’animali, edito in  Italia da Feltrinelli, è un romanzo breve, di quelli da leggere in un pomeriggio o in una serata, girando pagina su pagina presi dal racconto.

In quel breve lasso di tempo permette di entrare in contatto con un mondo e una cultura lontana, quella di inizio secolo scorso nel Paese del Sol Levante: una società sospesa in un tempo a prima impressione lieve, ma che si scopre via via molto più complesso e, appunto, lontano. Continua a leggere

Lunch & Bookcrossing

LIBRI LIBERATI IN PAUSA PRANZO

 

Capita almeno un paio di volte la settimana di voler fare un pasto decente anche in quell’oretta stiracchiata e del tutto flessibile che rappresenta la pausa pranzo: capita di voler passare molto spesso questo tempo ad Angolo Milano, un ristorante del Quartiere Isola che unisce lettori e cibo grazie al bookcrossing. Continua a leggere

Viaggio in Giappone

Galleria

Questa galleria contiene 54 immagini.

GUEST POST DI GUIDO ALLA SCOPERTA DI UN’ALTRA CULTURA   Quando ho parlato a Guido della mia intenzione di creare un Manifesto per riprendersi la cultura ho evidenziato che non potevo tralasciare di parlare delle differenze culturali tra i popoli. … Continua a leggere