Il giorno dopo

jack_vettriano

 

Da Feltrinelli in Stazione Garibaldi, a Milano, c’è una esposizione ricchissima di segnalibri. Li realizza e commercia un’azienda di Roma che si chiama Postcart (non intendo fare pubblicità, ma solo dirvi che sono bravi, secondo me).

Ne potresti acquistare uno ogni giorno, scegliendo la frase che meglio ti rappresenta quel momento. Ecco la mia selezione di oggi, nel giorno dopo il mio compleanno: sono frasi che mi somigliano. Continua a leggere

L’Amore da Leggere

DETTE ANCHE LETTURE ROMANTICHE

L'amore da leggere

Negli ultimi dieci giorni ho ricevuto sui miei vari account di posta elettronica diverse mail, tutte finalizzate a ricordarmi che febbraio è il mese di San Valentino.

Cosa che già sapevo, ci mancherebbe, ma febbraio per me è soprattutto il mese del mio compleanno. E che San Valentino non me ne voglia.

Tra le mail ricevute ne ho alcune ricevute da parte di librerie reali e virtuali, con un sacco di consigli per letture romantiche, d’amori vicini e lontani. Ne ho estratto una piccola selezione, tra letto e ancora da leggere e non leggerò mai: la condivido in cerca di un confronto. Continua a leggere

Letture del 2013

DI CUI NON HO TROVATO IL TEMPO DI SCRIVEREQuello che ho letto nel 2013

Avevo salutato il 2012 riepilogando le migliori letture dell’anno.

Questa volta voglio chiudere il 2013, e fare a chi passa di qui i miei migliori auguri per il 2014, archiviando fotograticamente le letture dell’anno appena trascorso di cui non ho trovato modo, per un motivo o per l’altro, di scrivere.

Raccolgo qui solo le letture amate, ché un po’ di ciarpame, diciamolo, è pure capitato, nel mucchio. Di queste letture scriverò nel 2014, forse: o non lo farò, non lo so.

E tralascio di citare quelle fatte grazie al mio Kindle, in formato elettronico: a quelle magari dedico davvero un capitolo a parte.

So per certo che tutte, tutte quelle che qui lascio scorrere come scatole che racchiudono mondi – altro e altrove in cui immergersi – tutte mi hanno lasciato qualcosa, piccoli frammenti di vita, disperazione, felicità, dubbi, risposte, amori, odi, sorrisi, lacrime che ho raccolto e che oramai fanno parte di me.

E chi avrà la pazienza di arrivare fino alla fine della lunga carrellata di foto, troverà pure i miei auguri.

Continua a leggere

Noi la Farem Vendetta

LA PROTESTA DEI FORCONI (E DEGLI ALTRI) SPIEGATA A MIO FIGLIO

Noi la farem vendetta di Paolo Nori

Sabato 14 dicembre 2013, piazzale Loreto, Milano.

Sono da poco passate le 16 e 30 e io cerco di attraversare la piazza per raggiungere un parco giochi al chiuso (esistono solo a Milano?) dove hanno organizzato una festa per bambini che ancora credono in Babbo Natale. Ci sarà anche lui, Babbo Natale, a distribuire giochi a questi bambini. Una cosa importante, insomma, ci devo proprio andare, e poi devo andare pure in libreria.

Sulla mia macchinina rossa (con interni neri), dietro mio figlio che dorme nel seggiolino, cerco di attraversare la piazza piantonata da sei giorni da un gruppo di manifestanti che si tengono per mano e che fanno il giro dei semafori bloccandoli uno alla volta, che creano code e che fanno arrabbiare i tutori dell’ordine (non so come meglio identificarli, c’è un po’ di tutto qui a Loreto da una settimana questa parte).

Lo so che potevo fare un altro giro, un giro lungo ed evitare la piazza. Ma io voglio proprio attraversarla, così: e spiegare a mio figlio cosa fa questa gente. Se ci riesco. E soprattutto se lui si sveglia. Continua a leggere

Chi era Yukio Mishima

Trastulli di animali di Yukio Mishima

Diciamolo: prima di leggere Trastulli d’animali, non avevo mai sentito nominare lo scrittore giapponese Yukio Mishima.

Trastulli d’animali, edito in  Italia da Feltrinelli, è un romanzo breve, di quelli da leggere in un pomeriggio o in una serata, girando pagina su pagina presi dal racconto.

In quel breve lasso di tempo permette di entrare in contatto con un mondo e una cultura lontana, quella di inizio secolo scorso nel Paese del Sol Levante: una società sospesa in un tempo a prima impressione lieve, ma che si scopre via via molto più complesso e, appunto, lontano. Continua a leggere