Stasera Cinema Parte I

FILM CONSIGLIATI DA FRANCESCO MUZZOPAPPA IN UNA POSIZIONE SCOMODAUna posizione scomoda

 

Mio figlio è ancora in vacanza, la scuola inizia lunedì prossimo: sta trascorrendo questi ultimi giorni ad Agazzano, dove vivono i miei genitori, così da avere un po’ di giorni di piena libertà in campagna, tra cani, gatti, orto, torrente e la possibilità di fare la spesa ogni giorno, proprio come piace a lui e come piace a mia madre.

Potremmo andare al cinema, si dissero i due rimasti soli senza cartoni animati.

Guarda la programmazione, disse una all’altro.

E l’altro rispose Non c’è niente di bello da vedere. Continua a leggere

Libri con me in Vacanza

20140807-152225.jpg

Eccoli qui, tutti allineati davanti a me: dieci romanzi e quattro saggi.

Li ho infilati in uno dei cassetti del comò, proprio come ho fatto con il resto dei bagagli sfatti. Sì, come i vestiti da indossare, anche questi libri sono da indossare, e da interpretare, uno alla volta.

Che gran fatica che sarà, mi dicevo. E invece no, no davvero: dopo cinque giorni dall’inizio di queste vacanze posso dirlo: è solo un infinito piacere.

Continua a leggere

L’Importanza di avere Buoni Amici

CHIEDI ALLA POLVERE DI JOHN FANTE

Copertina prima edizione Ask the dust di John Fante

 

Sono fermamente convinta che la scrittura sia un’attività strettamente personale e fortemente solitaria.

Ma anche che la migliore scrittura nasca dall’incontro di anime affini: parlando di persone, la scrittura germoglia in uno solo e cresce con tanti.

E’ per questo, per questa idea che ho della scrittura che trova terreno fertile nelle relazioni, nelle chiacchiere, negli orizzonti guardati insieme e nelle amicizie, è per questo che amo le storie dei destini incrociati di cui la letteratura è zeppa.

L’incontro tra John Fante e Charles Bukowski, ad esempio. Continua a leggere

I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout

I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout

 

Ho letto I ragazzi Burgess, l’ultimo romanzo della scrittrice americana Elizabeth Strout, il mese scorso, dopo averne assaporato a lungo l’attesa.

A maggio, allo stand di Fazi Editore al Salone del Libro di Torino, avevo adocchiato un bellissimo poster che riproduceva la copertina del nuovo libro della Strout e ne annunciava la data della uscita italiana. Quella data di giugno l’ho poi lasciata passare e I ragazzi sono finiti nelle mie mani solo in autunno.

E’ proprio vero che ad ogni storia corrisponde un tempo giusto per venirne a conoscenza, per decidere di leggerla e, infine, per pensare di scriverne. Continua a leggere

Il mio 2012 in 12 Libri

libri 2012

Ciao ciao 2012.

Mi hai regalato letture preziose, letture che hanno aiutato a capirmi e a capire il mondo, libri illustrati che mi hanno offerto bellezza alla fine di ogni giornata e storie che sono riuscite a tenermi sveglia tutta la notte. Libri che hanno reso l’estate meno pigra, l’inverno meno freddo e la metropolitana meno affollata.

2012, ti ricordo così: con quanto di meglio ho letto, a me e a mio figlio. Senza dimenticare un nuovo, imprescindibile amico. Continua a leggere