Fincipit

DICEMBRE, SOLO COSE BELLE #15

Fincipit

 

Vengo da un weekend di intensi scambi culturali, relazioni con persone nuove, citazioni russe a gogo, personaggi comici, scrittura con una voce non mia.

Sono molto stanca, ma non posso saltare il mio appuntamento con le cose belle di dicembre. C’è questo libro che ho scoperto in questi giorni e che trovo davvero adatto per effettuare un drenaggio della mente quando questa è troppo stanca per fare altro.

Il titolo è: Sempre cara mi fu quest’ernia al colon – Il libro dei fincipit, autori Alessandro Bonino e Stefano Andreoli.

Che cosa è un fincipit? Continua a leggere

Vi racconto Mario Rigoni Stern

Vi racconto Mario Rigoni Stern

Mi sono letta tre libri di Mario Rigoni Stern, la primavera scorsa.

Sono un’ex alunna che non aveva mai incrociato nel corso della sua carriera scolastica i testi dello scrittore di Asiago, il sergente maggiore dei reparti mitraglieri nel battaglione Vestone, uno dei Corpi d’armata alpini che fecero la Campagna di Russia nella Seconda Guerra Mondiale.

E dire che il Fronte orientale e le sue vicende, a partire dai racconti di famiglia e dalla lettura di Cavallo Rosso di Eugenio Corti, scrittore brianzolo scomparso nel marzo scorso, mi hanno sempre affascinata.

Non avevo ancora letto Rigoni Stern, ma mi sono rifatta con Il sergente nella neve, Storia di Tonle e Il bosco degli Urogalli.

Qui vi racconto il mio Mario Rigoni Stern: stasera il suo lo racconta Paolo Cognetti alla libreria Gogol di Milano (in Via Savona, 101, a partire dalle ore 19) nell’ambito della rassegna “Nipoti e nonni”, scrittori che raccontano altri scrittori che ritengono essere nonni putativi. Continua a leggere

La Regola del Perfetto Scrittore

COME SVILUPPARE IL PROPRIO IO CREATIVO: ALLENAMENTI #8

Nudo di made (Manuale del perfetto scrittore) Aldo Busi

Certo, Aldo Busi può piacere o meno. Ma se si ama scrivere, se si vuole scrivere, potrebbe essere stimolante ritagliarsi un pomeriggio in compagnia di un suo libro: questo.

Ha un titolo allettante e, in pieno Busi’s style, affianca concetti apparentemente contraddittori a sentenze irrevocabili.

Nudo di madre (Manuale del perfetto scrittore) è stato pubblicato nel maggio 1997: la mia è una prima edizione che presenta una sovracopertina stampata anche all’interno.

Si tratta dell’explicit del libro.

Continua a leggere

In libreria da domani Una mano piena di nuvole

GUEST POST PER LA RECENSIONE DEL LIBRO DI JENNY WINGFIELD

Ieri ho ricevuto una mail che si apre in un modo delizioso. Ve la trascrivo pari pari:

Ciao Grazia,

mannaggia a te che sei riuscita anche a farmi scrivere una recensione… ho messo un paio di foto, ma non mi sembrano eccezionali.

Domani esce in Italia Una mano piena di nuvole, quel The Homecoming of Samuel Lake che ha spopolato negli States e di cui ho parlato in questo articolo.

Oggi ho qui la recensione per voi. Grazie Stefano! Continua a leggere

Le Ultime Righe

 

Un paio di settimane fa ho parlato della mia passione per le prime righe di apertura dei libri. In un commento all’articolo, Lelibrerieinvisibili ha ricordato l’importanza degli explicit: le sue recensioni riportano sempre le ultime righe del libro di cui parlano.

Si dice che l’incipit venda il libro, ma sono le ultime righe che portano a scegliere di leggere un altro libro dello stesso autore. Continua a leggere