I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout

I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout

 

Ho letto I ragazzi Burgess, l’ultimo romanzo della scrittrice americana Elizabeth Strout, il mese scorso, dopo averne assaporato a lungo l’attesa.

A maggio, allo stand di Fazi Editore al Salone del Libro di Torino, avevo adocchiato un bellissimo poster che riproduceva la copertina del nuovo libro della Strout e ne annunciava la data della uscita italiana. Quella data di giugno l’ho poi lasciata passare e I ragazzi sono finiti nelle mie mani solo in autunno.

E’ proprio vero che ad ogni storia corrisponde un tempo giusto per venirne a conoscenza, per decidere di leggerla e, infine, per pensare di scriverne. Continua a leggere

Il mio 2012 in 12 Libri

libri 2012

Ciao ciao 2012.

Mi hai regalato letture preziose, letture che hanno aiutato a capirmi e a capire il mondo, libri illustrati che mi hanno offerto bellezza alla fine di ogni giornata e storie che sono riuscite a tenermi sveglia tutta la notte. Libri che hanno reso l’estate meno pigra, l’inverno meno freddo e la metropolitana meno affollata.

2012, ti ricordo così: con quanto di meglio ho letto, a me e a mio figlio. Senza dimenticare un nuovo, imprescindibile amico. Continua a leggere

Donne con una Seppia in Testa

LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

 

Novembre è un mese speciale, oggi è una giornata speciale, da dedicare ai bambini.

Perché novembre è il mese della rassegna Liberi di non picchiare (e ringrazio Michela per avermelo ricordato) e perché 23 anni fa, il 20 novembre 1989, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava il primo documento giuridicamente vincolante per affermare i diritti naturali di tutti i bambini.

I bambini da allora sono soggetti di diritti propri, banali per gli adulti, da conquistare e confermare per i piccoli: diritto al nome, alla sopravvivenza, alla salute, all’istruzione, alla riservatezza, alla libera espressione, alla scelta religiosa, al gioco, al sorriso. Continua a leggere

Olive Kitteridge di Elizabeth Strout

 

Parlare in una piovosa giornata milanese di un libro che hai letto sotto il sole siciliano ha il suo perché: rende solare anche una mattinata un po’ grigia, la riempie di bei ricordi e la riscalda, per prerararsi ad affrontare il freddo previsto a breve.

Il libro Olive Kitteridge di Elizabeth Strout è uno di quelli che avevo messo nella mia borsa delle vacanze. Continua a leggere

Summer Time (Part One)

SIETE PRONTI PER LETTIDINOTTE?

 

Oggi, primo giorno ufficiale dell’estate 2012, inauguro una piccola rubrica settimanale, Summer Time, dedicata alle letture estive.

Lo faccio in questo giovedì così torrido che qui a Milano si vede pure il mare, basta mettersi contro sole su una strada o una piazza asfaltata e fissare davanti a sé: il calore che sale dalla pavimentazione stradale fa tremolare tutto quanto, sembrano proprio onde in arrivo.

Lo faccio in questo solstizio d’estate di librai e lettori scatenati, in attesa di quel Lettidinotte che terrà svegli i tanti a caccia di libri: la prima notte bianca delle librerie indipendenti italiane. Continua a leggere