Vi racconto Mario Rigoni Stern

Vi racconto Mario Rigoni Stern

Mi sono letta tre libri di Mario Rigoni Stern, la primavera scorsa.

Sono un’ex alunna che non aveva mai incrociato nel corso della sua carriera scolastica i testi dello scrittore di Asiago, il sergente maggiore dei reparti mitraglieri nel battaglione Vestone, uno dei Corpi d’armata alpini che fecero la Campagna di Russia nella Seconda Guerra Mondiale.

E dire che il Fronte orientale e le sue vicende, a partire dai racconti di famiglia e dalla lettura di Cavallo Rosso di Eugenio Corti, scrittore brianzolo scomparso nel marzo scorso, mi hanno sempre affascinata.

Non avevo ancora letto Rigoni Stern, ma mi sono rifatta con Il sergente nella neve, Storia di Tonle e Il bosco degli Urogalli.

Qui vi racconto il mio Mario Rigoni Stern: stasera il suo lo racconta Paolo Cognetti alla libreria Gogol di Milano (in Via Savona, 101, a partire dalle ore 19) nell’ambito della rassegna “Nipoti e nonni”, scrittori che raccontano altri scrittori che ritengono essere nonni putativi. Continua a leggere

Se la Vita che salvi è la Tua

Se la vita che salvi è la tua di Fabio Geda

 

Negli ultimi due mesi ho letto due libri di Fabio Geda, autore torinese che ho scoperto grazie il consiglio di un’amica, grande lettrice.

Il primo, L’estate alla fine del secolo, è un romanzo generazionale che mette a confronto un ragazzino con un nonno: un incontro di pensieri e di aspirazioni, di vita vissuta e di vita ancora da vivere che mi ha molto colpita, tanto da convinvincermi a leggere anche il suo ultimo libro, questo Se la vita che salvi è la tua, edito da Einaudi, di cui sto per scrivere ora.

E che si riassume in questa frase:

Non è difficile arrendersi. Difficile è trovare la forza per salvarsi la vita.

Continua a leggere

Libri con me in Vacanza

20140807-152225.jpg

Eccoli qui, tutti allineati davanti a me: dieci romanzi e quattro saggi.

Li ho infilati in uno dei cassetti del comò, proprio come ho fatto con il resto dei bagagli sfatti. Sì, come i vestiti da indossare, anche questi libri sono da indossare, e da interpretare, uno alla volta.

Che gran fatica che sarà, mi dicevo. E invece no, no davvero: dopo cinque giorni dall’inizio di queste vacanze posso dirlo: è solo un infinito piacere.

Continua a leggere

Vapore di Marco Lodoli

Vapore di Marco Lodoli

Quando trovo un libro in cui uno dei personaggi – soprattutto se lo incontri da bambino e lo segui nel suo percorso, nel suo diventare adulto – si chiama Pietro, il mio interesse per quel libro, per il suo autore, per la sua storia, per i suoi personaggi e per il loro destino, si moltiplica.

Mi è successo di recente con Vapore di Marco Lodoli.

C’è dentro un Pietro, lì, ed è figlio e motore di cose accadute e raccontate. Ve ne dico alcune, di queste cose, per farvi venire voglia di leggervele da soli.

Continua a leggere