Come Cambiamo

Alcuni mesi fa, prima dell’estate, ho avuto occasione di partecipare ad un convegno con alcuni relatori molto interessanti: in particolare, ho potuto conoscere Francesco Morace, noto sociologo o meglio, come ama autodefinirsi, osservatore globale delle vite delle persone.

Nel suo intervento, Morace ha sintetizzato i tempi che stiamo attraversando che sono, a suo parere, un passaggio tra la fine del mondo dei consumi a batteria e l’inizio di un nuovo mondo in cui la creatività la farà da padrone: e visto che la creatività è insita nel dna italiano, per noi il cambiamento dovrebbe risultare più fluido, facilitato.

Insomma, una ventata di ottimismo tra venti di tempesta, e a cui mi fa piacere ripensare oggi, agli inizi di una stagione che sembra promettere molto poco a chiunque.

Continua a leggere

Libri che non Possono Aspettare

Uno dei miei obiettivi per questo autunno è quello di acquistare una nuova libreria: ho ancora una trentina di scatoloni pieni di libri che girano per casa dopo l’ultimo trasloco (terminato un anno e mezzo fa, sigh!) e che non so dove sistemare.

Mentre immagino come dovrebbe essere questa benedetta libreria, penso che gli editori dovrebbero trovare una soluzione per chi, come me, nonostante gli ebook, continua ad accumulare parecchi libri cartacei: che so, formati speciali, carta ultrasottile, copertine che si ritraggono o si stringono, libri-spugne che si allargano solo a contatto con un liquido.

Poi girando sul web, ho trovato una notizia di circa due mesi fa: per lanciare gli autori emergenti, la casa editrice argentina Eterna Cadencia ha creato un libro che si autodistrugge nel giro di due mesi. Davvero?

Continua a leggere

Summer Time (Part Four)

LIBRI PER (PROVARE A) CAMBIARE IL MONDO

 

Per il quarto appuntamento con Summer Time ho scelto quattro saggi, quattro libri che vogliono provare a cambiare il mondo.

Il tempo dell’estate è per lo più un tempo leggero, semplice, ozioso: per molti questo è l’unico momento dell’anno in cui si ha tempo per pensare ad altro, in cui si è predisposti ad affrontare nuovi temi, a confrontarsi con pensieri nuovi.

Vi presento questi quattro libri esattamente nell’ordine in cui li ho letti io: sono consigli di lettura per acquisire informazioni, farsi domande, darsi risposte e decidere, in base a queste, se rielaborare o meno le proprie opinioni. Del resto, le opinioni sono il primo passo per cambiare il mondo. Continua a leggere

L’Albero del Baratto

Il fatto di avere scritto un articolo sul baratto e di avere inserito nella spalla destra di questo blog il badge di Zerorelativo non sono vezzi: io nel baratto, come nello scambio ecosostenibile e nel consumo critico, ci credo veramente, e utilizzo parte del mio tempo per promuoverlo e organizzarlo.

In questa galleria fotografica potete vedere una delle idee più recenti e finalmente avviate: l’Albero del Baratto. Continua a leggere

Mondo ZR

Da un paio di giorni ho inserito nella spalla sinistra di ToWriteDown il collegamento con un sito amico, Zerorelativo, che ho citato di striscio in un articolo di inizio settimana.

Oggi voglio darvi qualche informazione su questo bellissimo progetto che ho conosciuto nel 2008 alla Fiera Fa La Cosa Giusta, a Milano, e che da allora non ho mai smesso di seguire.

Ah, questo qui accanto è Zeronimo, mascotte e simbolo di Zerorelativo: ha il nome di un guerriero, ma è gentile, curioso e coscienzioso, come ogni barter che si rispetti.

Continua a leggere