Chi era Yukio Mishima

Trastulli di animali di Yukio Mishima

Diciamolo: prima di leggere Trastulli d’animali, non avevo mai sentito nominare lo scrittore giapponese Yukio Mishima.

Trastulli d’animali, edito in  Italia da Feltrinelli, è un romanzo breve, di quelli da leggere in un pomeriggio o in una serata, girando pagina su pagina presi dal racconto.

In quel breve lasso di tempo permette di entrare in contatto con un mondo e una cultura lontana, quella di inizio secolo scorso nel Paese del Sol Levante: una società sospesa in un tempo a prima impressione lieve, ma che si scopre via via molto più complesso e, appunto, lontano. Continua a leggere

Contro i Papà

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONIO POLITO

Recensione Libro di Antonio Polito Contro i papà edito da Rizzoli

Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli è un libro che sta facendo discutere: lo ha scritto un giornalista de’ Il Corriere della sera, Antonio Polito, dopo il grande interesse suscitato da un suo articolo su educazione, figli e genitori apparso quasi un anno fa (esattamente il 31 gennaio 2012) sul quotidiano milanese.

Come da lui stesso rivelato, l’articolo Perché proteggiamo (troppo) i nostri figli è stato il suo scritto finora di maggior successo, che ha provocato un lungo dibattito sul sito del Corsera, ma anche telefonate, mail, contatti: da qui al libro il passo è stato breve.

Poiché un libro che cavalca un’onda non mi interessa, se poi lo fa in un’ottica che sembra etichettatabile come appartenente a un certo tipo di classe sociale mi infastidisce, inizialmente ho lasciato perdere.

Poi ho trovato sul web due articoli, questo (interessanti anche i commenti) e questo, mi sono arresa e sono andata alla presentazione del libro al Centro Culturale di Milano. Continua a leggere

La Biblioteca di Jella Lepman

LETTERATURA PER L’INFANZIA: SOGNO E SPERANZA

Ho parlato diverse volte del mio interesse per l’attachment reading e del mio desiderio di capire in quale modo sia possibile favorire e stimolare fin dalla più tenera età l’amore per la lettura.

L’impegno portato avanti dagli adulti, genitori e insegnanti in primis, non basta se non trova nei servizi alle famiglie e nelle strutture a sostegno dell’educazione forme di rinforzo e spazi di sviluppo.

Nella mia ricerca di informazioni su come è stata affrontata nel tempo dalle teorie pedagogiche l’esigenza di creare lettori ho incontrato diverse volte un nome, quello di Jella Lepman, una signora che non è stata una professionista dell’educazione ma che per l’educazione ha davvero fatto tanto. La sua e una storia che merita attenzione. Continua a leggere

Ebook e dintorni

Alla fine di febbraio su Domenica, il supplemento culturale de’ Il Sole 24 ORE, appariva un articolo a firma Tim Parks: Letterati, alleatevi con l’ebook.

Dopo la lettura di questo articolo e dopo le punzecchiature ricevute da Stefano, mi sono decisa e ho iniziato a leggere con il mio Kindle Touch qualcosa: pensavo di fermarmi a qualche testo classico, e invece ho continuato. Con grande soddisfazione. Continua a leggere