Summer Time (Part Four)

LIBRI PER (PROVARE A) CAMBIARE IL MONDO

 

Per il quarto appuntamento con Summer Time ho scelto quattro saggi, quattro libri che vogliono provare a cambiare il mondo.

Il tempo dell’estate è per lo più un tempo leggero, semplice, ozioso: per molti questo è l’unico momento dell’anno in cui si ha tempo per pensare ad altro, in cui si è predisposti ad affrontare nuovi temi, a confrontarsi con pensieri nuovi.

Vi presento questi quattro libri esattamente nell’ordine in cui li ho letti io: sono consigli di lettura per acquisire informazioni, farsi domande, darsi risposte e decidere, in base a queste, se rielaborare o meno le proprie opinioni. Del resto, le opinioni sono il primo passo per cambiare il mondo. Continua a leggere

Riflessioni sul pomeriggio a Fa’ la cosa giusta

 

Una decina di giorni fa ho trascorso, come da programma, un pomeriggio a Fa’ la cosa giusta, la fiera sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili che si svolge ogni primavera a Milano.

Come è andata? Un po’ al di sotto delle aspettative, ma con sprazzi di nuova luce. Continua a leggere

The Three R’s of the Environment

 LA RIVOLUZIONE NEI CONSUMI E’ NEL BARATTO

 

Ogni tanto capita di leggere sui giornali, sul web o in televisione un titolo che recita, con poche varianti, così: rivoluzione nell’era dei consumi.

Ma quale può essere una vera rivoluzione nei consumi? Io spero che significhi sempre più spesso usare, ed abusare, delle tre R, quelle che stanno per reduce, reuse, recycle: riduci, riusa, ricicla. Ne parlo oggi sul blog di Tamara. Continua a leggere

Aspettando il Pomeriggio in Fiera

FA’ LA COSA GIUSTA A MILANO

 

Ancora quattro ore da passare in ufficio, un pranzo per salutare una collega che va in maternità e poi inizia il mio pomeriggio a Fa’ la cosa giusta, la fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili.

So che alcuni la pensavo diversamente, ma secondo me queste fiera conserva ancora il suo spirito iniziale che permette di riflettere sul proprio stile di vita, entrare in contatto con esperienze diverse, sperimentare altri punti di vista e, ovviamente, conoscere nuovi prodotti e nuovi fornitori. Continua a leggere