Giornata mondiale del Libro 2015

La giornata mondiale del libro 2015

Buona Giornata mondiale del libro, ai grandi ma anche ai piccoli!

E’ a loro che è dedicato questo post, a loro che sono dei lettori in fieri.

Dieci frasi comunque sono poche: dovremmo trovare anche l’undicesima, la dodicesima, la tredicesima, e così via, fino ad avere la sintesi di tutte le più belle frasi tratte da libri per l’infanzia.

L’infografica con i dieci brani tratti da libri illustrati per bambini è opera di MilkBook, un progetto dedicato alle prime letture: lo consiglio a tutti coloro che vogliono nutrire i propri figli (ma anche nipoti, allievi, amici) con storie di qualità.

Lettura come Cura

E AUGURI A TUTTI I PAPA’

Lettura come cura

 

Era dovuto in queste ultime settimane dedicare un po’ di tempo alla lettura di albi illustrati in cui il papà svolge un ruolo da protagonista.

Della nostra selezione (che è riassunta in foto) scriverò in coda: mi preme prima condividere una rilfessione nata su Facebook e che qui riporto.

Tutto parte da una mia considerazione: Pietro, è oramai indubbio, preferisce la mia voce narrante a quella del padre. Continua a leggere

Vi racconto Mario Rigoni Stern

Vi racconto Mario Rigoni Stern

Mi sono letta tre libri di Mario Rigoni Stern, la primavera scorsa.

Sono un’ex alunna che non aveva mai incrociato nel corso della sua carriera scolastica i testi dello scrittore di Asiago, il sergente maggiore dei reparti mitraglieri nel battaglione Vestone, uno dei Corpi d’armata alpini che fecero la Campagna di Russia nella Seconda Guerra Mondiale.

E dire che il Fronte orientale e le sue vicende, a partire dai racconti di famiglia e dalla lettura di Cavallo Rosso di Eugenio Corti, scrittore brianzolo scomparso nel marzo scorso, mi hanno sempre affascinata.

Non avevo ancora letto Rigoni Stern, ma mi sono rifatta con Il sergente nella neve, Storia di Tonle e Il bosco degli Urogalli.

Qui vi racconto il mio Mario Rigoni Stern: stasera il suo lo racconta Paolo Cognetti alla libreria Gogol di Milano (in Via Savona, 101, a partire dalle ore 19) nell’ambito della rassegna “Nipoti e nonni”, scrittori che raccontano altri scrittori che ritengono essere nonni putativi. Continua a leggere

Tutto partì da una Faccia Buffa

COME AVVICINARE I BAMBINI ALLA LETTURA: L’INIZIATIVA AMOLEGGERTI

tutto partì da una faccia buffa_nati per leggere

 

Questo è il primo libro che ho sfogliato con Pietro, proprio questo qui, tutto ammaccato e tenuto insieme con il nastro adesivo, Guarda che faccia della Giunti Kids, consigliato dal programma Nati per leggere.

Prima di lui c’è stato altro, soprattutto figurire in bianco e nero su cui imbastivo lunghe storie che piacevano, probabilmente, solo a me. Pietro era troppo piccolo per protestare o per fare commenti di qualsiasi tipo: però ascoltandomi a volte cantava, o meglio, intonava qualcosa che sembrava una cantilena, e io continuavo.

Quello che ho sempre desiderato, infatti, è di passare a mio figlio la passione per la lettura: permettergli di diventare un lettore, fargli, in questo modo, un grande dono – insegnargli che esiste sempre la possibilità di moltiplicare il tempo e le emozioni grazie solo allo spazio di una pagina scritta.

Di questo parlo oggi sul blog di Federica MammaMoglieDonna, che ospita una mia intervista: anche Federica promuove la lettura per i bambini e lo fa attraverso il suo blog (con l’iniziativa AmoLeggeti a cui partecipo oggi), attraverso una preziosissima pagina Facebook, La biblioteca di Filippo – Libri per Bambini e anche con #letturadellabuonanotte, un hastag a cui partecipano tante mamme lettrici.

Buona lettura!