Chapter #3

chapter 3

 

Buon compleanno, ToWriteDown: con questo, sono tre anni.

Grazie per avermi accompagnata in questo percorso. Grazie per avermi fatto conoscere così tante belle persone. Grazie per avermi restituito alle mie passioni. Grazie per avermi fatto capire che non sono sola. Grazie per avermi costretta a stare sveglia e all’erta anche quando volevo solo raggomitolarmi e non pensare. Grazie per avermi instillato il dubbio (di qualsiasi tipo). Grazie per avermi fatta vergognare. Grazie per non avermi fatta fermare.

Ti dedico quella domanda, quella della foto. Me ne sto ricordando un’altra, che però non è una domanda, adesso, e che non so di chi sia, come quella sopra. Ti dedico pure questa:

L’uomo che ha raggiunto il successo e l’uomo che ha fallito sono esattamente nella stessa posizione. Entrambi devono decidere cosa fare dopo.

Fa sì che non me le scordi mai.

Come arrivano le Idee

come arrivano le idee

 

Alterno periodi in cui non ho alcuna idea (neanche di cosa cucinare per cena) a periodi in cui non riesco a stare dietro a tutto, periodi in cui sono troppe le idee che mi arrivano tanto da far finta di non vederle arrivare.

Questo è un periodo fecondo e mi sento accerchiata. Ho deciso questa volta che, in previsione dei tempi di magra, non valga la pena schivarle; quindi le prendo, le accolgo e le segno tutte su un quaderno.

E mi chiedo: ma come arrivano le idee?

Continua a leggere

Cose Perse e Cose da Illuminare

PENSIERI SPARSI SOTTO UN CIELO BLU Cose perse

 

E’ il 20 di gennaio e c’è un cielo incredibile su Milano, un cielo che mi fa venire voglia di prendere i pensieri e sparpagliarli in giro, fuori da me.

Ne butto qui un paio che mi girano addosso da qualche giorno, pensieri di cose da rendere luminose e di cose perse. Continua a leggere

Punto e Virgola: la Lezione di Marco Malvaldi

20150117-154210.jpg

Ho letto cinque libri dall’inizio di quest’anno: uno è Argento Vivo di Marco Malvaldi.

Io non conosco Malvaldi e Argento Vivo è finora il suo unico romanzo che ho letto.

E’ divertente, scanzonato, leggero, ben scritto. Un mix ottimo.

E contiene una piccola lezione sull’uso della punteggiatura.

Eccola qui.

Continua a leggere

***Metodi di Scrittura*** Chuck Palahniuk

metodi di scrittura chuck palahniuk

 

Mancano pochi giorni alla scadenza di un impegno che ho preso con altre venti persone, un collettivo di scrittura partito a novembre che dovrebbe chiudere la prima fase giovedì prossimo.

Come sempre io sono in gran ritardo.

Ieri, domenica, mi sono detta: sei in ritardo, fai qualcosa. E mi è venuto in mente un trucchetto consigliato da Chuck Palahniuk, lo scrittore di Fight Club.

L’ho usato, ha funzionato. Lo passo a tutti coloro che hanno difficoltà a concentrarsi sulla scrittura quando la scrittura non è proprio loro e, soprattutto, ha delle scadenze ravvicinate.

Continua a leggere