Pianissimo. Libri sulla Strada

I miei libri per Pianissimo in Schigera

 

Domani Pianissimo, il progetto per la promozione della lettura, arriva e si ferma un poco a Milano. Prima a Cascina Cuccagna, poi in Scighera, e poi ancora nei dintorni fino ai giorni di fiera, di Fa la cosa giusta.

In Scighera si terrà un reading collettivo: ho scelto questi libri da portare con me.

Continua a leggere

Vapore di Marco Lodoli

Vapore di Marco Lodoli

Quando trovo un libro in cui uno dei personaggi – soprattutto se lo incontri da bambino e lo segui nel suo percorso, nel suo diventare adulto – si chiama Pietro, il mio interesse per quel libro, per il suo autore, per la sua storia, per i suoi personaggi e per il loro destino, si moltiplica.

Mi è successo di recente con Vapore di Marco Lodoli.

C’è dentro un Pietro, lì, ed è figlio e motore di cose accadute e raccontate. Ve ne dico alcune, di queste cose, per farvi venire voglia di leggervele da soli.

Continua a leggere

Di Primavere e di Fortune

E DI NUOVI INIZI

Di primavere e di fortune

 

Io non lo so se questa primavera sarà un nuovo inizio, ma ci spero.

Che poi come inizio potrebbe bastare un pensiero, un tornare a casa, un abbraccio, una conferma, una scoperta. Anche una delusione, va, purché portatrice di nuovo vento. O di un profumo che sa di cose attese.

Avere una primavera, d’altronde, è una grande fortuna.

Continua a leggere

Ultimo Frammento d’Inverno

PER IL MIO PAPA’

Ultimo frammento d'inverno

Ci sono queste cose che devo scrivere oramai da quasi due mesi e che invece ho tenuto dentro di me per tutto questo tempo, nell’attesa del momento giusto.

Poi ci ho pensato e ho capito che questo momento sono io che devo farlo accadere, che non è che possa decidere lui per me.

Quindi stamattina, con il sole appeso in un cielo terso, azzurro, un sole che preannuncia la primavera, che fa pensare a cose che si rinnovano e che crescono anche sui marciapiedi di Milano, ho scritto di giorni trascorsi sulla neve, di posti che sono nel mio cuore fin da quando questo era piccolo, bambino, e interpretava ogni piccola impresa come una grande possibilità – e vedeva in ogni nuovo incontro una nuova grande amicizia.

Un modo di pensare che, è negli anni che l’ho capito, è passato da mio padre a me. Che poi eccolo il momento giusto: così faccio anche gli auguri al mio papà.

Continua a leggere

Haiku. Per me e per te.

MICA BISOGNA ESSERE GRANDI PER FARE POESIA

Vivian Maier_May1955_New York

 

Gli haiku sono piccoli componimenti poetici formati di diciassette sillabe: cinque nel primo e nell’ultimo verso, sette in quello di mezzo.

Fanno parte della tradizione letteraria giapponese, anzi ne rappresentano una parte molto importante: sono, in tal senso, l’essenza più profonda della cultura nipponica. Testimoniano, con le loro diciassette sillabe ogni volta diverse, l’inadeguatezza del linguaggio nella definizione della realtà e della verità.

C’è un un progetto in rete che ha un nome poetico: Haiku seduti sotto la luna.

Coinvolgono persone di tutte le età nella realizzazione di haiku. Poiché gli haiku si prestano ad essere creati anche da chi non sa scrivere, io ho coinvolto Pietro che per Haiku seduti sotto la luna ha composto la sua prima poesia: è l’haiku numero 287. Continua a leggere