Aspettando Halloween

L'albero delle zucche

 

Il nostro Halloween è iniziato sabato scorso con una gita, graziata da una giornata primaverile, in questo parco lombardo.

Si continua nei prossimi giorni, visto che ho definitivamente deposto le armi nei confronti di questa ricorrenza. Poiché resto comunque una neofita, mi limito alle foto della nostra giornata dedicata alle zucche (arancioni, come il mio bambino), rimandandovi a chi sa organizzare e festeggiare molto meglio di me la più spaventosa delle notti dell’anno: trovate infatti in coda alla galleria fotografica alcuni utili link.

Happy Halloween!

Continua a leggere

Rigori e Delusioni

COME SVILUPPARE IL PROPRIO IO CREATIVO: ALLENAMENTI #43

Rigori e delusioni

Si dice spesso che chi non ha il coraggio di mettere alla prova i propri talenti resta comunque in zona, non si allontana, si pone in posizioni tali da restare nei pressi: spesso si installa in un mondo parallelo e rialzato, come quello dell’insegnamento.

Nel suo libro, Julia Cameron, cita in diversi punti esempi di persone che hanno preferito diventare insegnanti dell’arte che avrebbero saputo e desiderato comunque esercitare: nell’ottavo capitolo fa poi una lunga incursione nel mondo dei corsi di scrittura creativa.

E poiché dalla scorsa settimana ne frequento uno, oggi voglio approfondire la cosa qui, per l’allenamento nel lunedì.

Continua a leggere

Il Nuotatore di Paolo Cognetti e Mara Cerri

AFFRONTARE LE PAURE

Il nuotatore di Paolo Cognetti e Mara Cerri

 

Se vivessi molti secoli fa inventerei un proverbio che dice così:
non c’è modo migliore di essere amici che fare insieme una cosa bella.

(Paolo Cognetti)

Io ho paura. Di diverse cose. E anche mio figlio ha paura.

La paura, del resto, serve a sopravvivere (lo dicono anche I Croods). Sono convinta che se si diventa bravi nel contenerla, nel darle il giusto spazio (sempre più piccolo tanto più noi diventiamo grandi), si riuscirà a fare in modo che, oltre a sopravvivere, si possa anche vivere.

Questa estate un bellissimo illustrato, edito da orecchio acerbo, ci ha tenuto compagnia e ci ha insegnato ad affrontare le paure: un po’ a me, un po’ a Pietro, che mi ha seguita anche in questa storia un po’ troppo adulta per lui, quattrenne.

Grazie a Paolo Cognetti e a Mara Cerri, un ragazzino ci ha guidato fuori dallo stagno delle nostre paure. Continua a leggere

Libri poco Allineati

UNA SERATA ALLA SCIGHERA PER LIBER 2013

Taccuini, ricettari, quaderni autoprodotti

 

Fine settembre, una serata che sembra di inizi giugno.

Io alla Scighera, uno dei luoghi più splendenti di  Milano.

Attorno a me persone che parlano di libri in quella che è la terza edizione del Salone dell’Editoria Creativa e Autoprodotta: un mondo editoriale decisamente poco allineato.

Ho trovato, in ordine sparso: libri non più grandi di un quarto di moleskine (libri da taschino, li chiamano), libri decorati con pastelli a cera, libri cuciti a mano, libri infilati dentro a spille, libri fatti con le mille dollari di una banca, libri realizzati incollando insieme pezzi di cartone da supermercato, libri imbustati, libri scritti a penna e poi fotocopiati, libri rilegati di stoffa, libri illustrati con collage per bambini.

Nuove sperimentazioni, nuovi materiali, nuovi recuperi: ma tutti finalizzati a creare libri veri, libri con dentro delle storie. Libri da leggere.

Continua a leggere