UN LIBRO ILLUSTRATO DI JAMES HERRIOT
Ho scoperto James Herriot che non ero più una ragazzina: ero al primo anno di università, un caro amico mi prestò qualche libro di questo autore, veterinario e narratore scozzese adottato dallo Yorkshire, e ne restai affascinata. Tanto da leggermi, in un paio di anni, tutta la sua produzione letteraria.
Avrei dovuto incontrarlo prima, forse, ma anche da adulta la scoperta fu molto interessante. Nei suoi libri, Herriot romanza tutta la sua vita a partire dalla laurea in veterinaria e dal primo lavoro alle dipendenze di Sigfried Farnon (nome fittizio attribuito al suo primo datore di lavoro e poi socio, Donald Sinclair) come aiuto veterinario di campagna.
Un lungo racconto diviso in diversi romanzi che dura dagli anni Quaranta agli anni Ottanta e che permette di percorrere, insieme alle avventure professionali e personali di Herriot, i numerosi cambiamenti di quegli anni.
Molti suoi libri sono usciti in edizioni illustrate, come quella che presento oggi: si tratta di interessanti letture da proporre ai ragazzi in età scolare.
Storie di gatti è apparso per la prima volta nel 1994, solo qualche anno prima della scomparsa del suo autore: raccoglie tutte le più belle esperienze che Herriot ha narrato nei suoi libri che vedono come protagonisti i gatti.
Ogni storia è compiuta, brevi racconti che narrano di gatti intraprendenti, dolci, compagnoni, caratteri aperti o sornioni ma che di certo non si possono ignorare.
Come Alfred, in gatto del negozio di dolciumi, o Oscar, il gatto che ama la mondanità e frequenta tutte le riunioni del paese; o ancora Olly e Ginny, gatti liberi e indipendenti che diventano i felini di casa della famiglia Herriot, o Mosè, micione a cui l’autore ha dedicato un intero volume illustrato (Il gattino Mosè, adatto anche ai più piccoli).
Io amo i felini, di certo sono di parte ma questi racconti difficilmente possono non piacere, soprattutto a un pubblico di giovani lettori alla ricerca di storie con cui confrontarsi e in cui trovare spunti e, perché no, insegnamenti. L’amore per gli animali nasce presto.
Il mio volume di Storie di gatti è una prima edizione italiana, edita da Rizzoli: in carta patinata, rilegato e con sovracopertina, è splendidamente illustrato da Lesley Holmes, che era ai tempi al suo primo lavoro. Oggi lo si trova, come tutti i libri di James Herriot, in BUR, collana Superbur, sempre in una edizione curata e illustrata.
Tra gli altri titoli disponibili suggerisco Creature grandi e piccole, E il Signore le creò, Beato fra le bestie, Cose sagge e meravigliose, Per amore di tutte le creature: tutti i romanzi raccontano storie di animali e di vita quotidiana dal punta di vista di un veterinario di campagna. Una lettura brillante che aiuta a riscoprire il piacere delle piccole cose.
Con la recensione del libro illustrato Storie di gatti di James Herriott, edito da Rizzoli in BUR (collana Superbur), partecipo all’iniziativa il Venerdì del libro, che vi invito a conoscere.
Mi hai dato una splendida idea per un regalo!:) Grazie!
Felice!
Gatti! ❤
Immaginavo ti piacessero 🙂
Eh sì. Noi rapaci abbiamo un ottimo rapporto con i gatti, ci vogliamo così bene che arriviamo a considerarci reciprocamente cibo. *_*
Io non conoscevo Herriot, l’ho scoperto oggi grazie a te 🙂
Nel venerdì del libro di questa settimana sto avendo bellissime indicazioni assolutamente nuove per me…che bello!
I VdL regalano sempre tanto anche a me 🙂
Pingback: Venerdi’ del libro: Ricette per le feste | Homemademamma
Amo i gatti e ne ho uno nero, si chiama Botto. Ho letto tanti libri di Herriot ma questo non lo conoscevo, grazie per la dritta! E benvenuta sul mio blog!
E’ stato un piacere!
Hai proprio ragione Grazia, l’amore per gli animali va trasmesso fin da piccoli, approvo!:-) non conoscevo questo autore, grazie del suggerimento, attualmente non abbiamo gatti, ma ne abbiamo avuti molti e la mia bimba li ama!
buon weekend!
Prima o poi un gatto arriva…
Oggi pomeriggio, assieme alla mia bimba, ho sistemato la nostra libreria (interamente dedicata ai libri per i miei bimbi… i miei, di libri, hanno un altro spazio) e mi è passato per le mani un “Storie di gatti”… non era questo, però, bensì una serie di racconti per bambini di età 6/8 anni con illustrazioni a loro misura…
Ciao Stefania, mi hai incuriosita, mi dai qualche informazione in più sul tuo volume? Grazie
Reblogged this on My scrapbook.
Questo libro mi è piaciuto tantissimo.
🙂
Ciao Grazia, eccomi sul tuo blog a ricambiare, con immenso piacere, la tua visita :-). Non conosco questo libro ma la tua recensione è decisamente invitante. Ho un elenco lunghissimo di libri da acquistare ma aggiungerò anche questo. Grazie! Un abbraccio e a presto
Felice di averti incrociata: il VdL regala anche “incontri”, non solo letture.
Che bello, mi piace già: anche io sono di parte e un micio per casa mia mi manca un sacco, ma per ora cercherò questo libro. Grazie!
Ciao Cì, buona lettura!
Ahi ahi,non sono molto amante dei gatti (al contrario dei cani mi fanno un pò timore, sarà la loro imprevedibilità?).
E’ possibile, ma in realtà è tutta una scena: sono teneri e coccolosi!
Amo da sempre i suoi libri…li ho tutti, e come me li amano le mie figliole alle quali li ho fatti leggere appena sono state in grado di farlo….un pizzico del nostro amore per gli animali è anche opera loro….
Anche a me Herriot ha regalato belle letture e storie di animali difficili da scordare.