LETTURE DI NATALE IN FAMIGLIA
Parliamo ancora di libri da leggere insieme, nelle festose giornate che da questo weekend portano al Natale, poi al Capodanno, poi all’Epifania, ché i giorni di queste vacanze natalizie sono lunghi e preziosi.
Noi per questo weekend, che stiamo trascorrendo fuori casa, nella magia della Casa di Babbo Natale a Riva del Garda, abbiamo scelto una proposta delle Edizioni Usborne, specialista in libri dedicati ai giovanissimi lettori: Storie di Natale per i piccini non ci ha deluso.
Storie di Natale per i piccini racchiude sei storie di Russell Punter illustrate da Philip Webb: le prime tre storie sono dedicate al protagonista incontrastato di questo periodo, Babbo Natale, le altre tre narrano invece le vicende di pupazzi di neve pasticcioni e simpaticissimi.
L’elfo e la Giocattoliera racconta di quando Fredo, elfo addetto alle pulizie del magazzino ma con ambizioni ben diverse, cadde nella Giocattoliera, la magica macchina che fabbrica i giocattoli di Babbo Natale.
Il finto Babbo Natale vede invece il beniamino di queste feste alle prese con un impostore che al posto di regalare doni ai bambini li sottrae.
In Il giorno libero di Babbo Natale si scoprono quali sono i passatempi e gli imprevisti delle giornate di riposo di Babbo Natale.
I protagonisti delle storie che parlano di pupazzi di neve sono Brivido (che teme di essere sciolto dal calore del falò di Natale), Nevischio e Ghiacciolo (concorrenti di una gara di bellezza) e, infine, Freddino (che al posto dei bottoni esibisce una fila di diamanti, veri).
A quale bambino non piacciono gli omini di neve? Di certo non al mio che, grazie alla nevicata di otto giorni fa, ha potuto avere il suo primo pupazzo di neve.
Siamo a Riva del Garda per visitare la Casa di Babbo Natale, partecipare alle attività dell’Accademia degli Elfi e visitare il mercatino e i presepi di Arco (qui vicino): stiamo insomma utilizzando gli ultimi giorni prima di Natale per prepararci nel migliore dei modi.
Siamo riusciti ad organizzare questo bel weekend anche grazie alle preziose indicazioni che ci ha fornito Valentina di The Family Company in alcuni suoi articoli dedicati alle iniziative sul Lago di Garda, una delle nostre mete preferite.
In attesa di potervi mostrare il nostro reportage, guardate le sue foto qui e qui. Sì, l’atmosfera è proprio questa.
Con questo post partecipo all’iniziativa il Venerdì del libro, che vi invito a conoscere.
Sono passata per farti gli auguri. Sai per una mattinata e un pomeriggio sono stata in un centro commerciale a impacchettare ciò che la gente acquistava, tutto a offerta libera che va all’associazione cernobyl che sosteniamo. Ebbene sai che ho impacchettato un solo libro? Moltissimi giochi, 4 bottiglie di whisky, qualche cosmetico, una macchina da caffè, qualche accappatoio (penso ci fosse un’offerta) e zero libri per bambini, quell’unico era una Federica Bosco. CHE BRUTTO!!!!
Quando ho letto questo tuo commento ho sorriso amaro, poi mi sono detta che forse per acquistare libri non si va al centro commerciale, si preferiscono altri luoghi….
Sono un’inguaribile ottimista?
Forse sì, ma non ne posso fare a meno!
Auguri
Cara Grazia volevo farti tanti auguri di buone feste. Ci siamo “conosciute” quest’anno e ormai sei un appuntamento fisso nei miei giri virtuali e non potevo non passare per augurarti di cuore buon Natale. Ho finito ieri un tour in biblioteca con Zia Natalina: storie sul Natale per bambini della materna. Sotto il mio albero il presepio è fatto di albi illustrati e sono felice che tu sia a Riva del Garda i pieno clima natalizio.
Un abbraccio forte
Ti racconterò di Natalina 😉
Auguri!
Tanti auguri a te e famiglia!!!!
Ciao Elena,
Che sia un bellissimo periodo per te e famiglia
A presto
Bello e, per quel che mi pare di vedere, con bellissime illustrazioni!
Sì, merita se non altro per gli occhi.
Auguri!
Carissimi auguri per un Natale gioioso a te e alla tua famiglia!
Un abbraccione,
a presto!
🙂
Ricambio di cuore!
che bel libro che consigli.
peccato che mia figlia non sia più così piccina.
Buon Natale!
Buon Natale a voi!
Pingback: A Casa di Babbo Natale | ToWriteDown
Pingback: Venerdi’ del libro: Reinventare i libri | Homemademamma