La Trama del Matrimonio

L’ULTIMO LIBRO DI JEFFREY EUGENIDES

Quanto mi è piaciuto questo libro! Un romanzo che attraversa le esistenze dei suoi personaggi conservando una vita propria, che si fa saggio e piccola enciclopedia dei saperi più diversi

Leggendolo, si impara come funziona l’istruzione superiore e universitaria statunitense, si viene iniziati alla genetica dei lieviti, si chiariscono sintomi e cure della sindrome bipolare, soffermandosi sulle sue conseguenze più estreme, con una spruzzata di semiologia e tanta, tantissima letteratura anglosassone.

E poi, si impara a disquisire di religioni e ad attendere le decisioni del comitato dei Nobel di Stoccolma: e si conosce l’India come era negli anni Ottanta, per capire, alla fine, come l’amore fa, sempre, per sempre, girare il mondo. Continua a leggere

Come Cambiamo

Alcuni mesi fa, prima dell’estate, ho avuto occasione di partecipare ad un convegno con alcuni relatori molto interessanti: in particolare, ho potuto conoscere Francesco Morace, noto sociologo o meglio, come ama autodefinirsi, osservatore globale delle vite delle persone.

Nel suo intervento, Morace ha sintetizzato i tempi che stiamo attraversando che sono, a suo parere, un passaggio tra la fine del mondo dei consumi a batteria e l’inizio di un nuovo mondo in cui la creatività la farà da padrone: e visto che la creatività è insita nel dna italiano, per noi il cambiamento dovrebbe risultare più fluido, facilitato.

Insomma, una ventata di ottimismo tra venti di tempesta, e a cui mi fa piacere ripensare oggi, agli inizi di una stagione che sembra promettere molto poco a chiunque.

Continua a leggere

Love at First Sight

INNAMORARSI

Ogni inizio infatti
è solo un seguito
e il libro degli eventi
è sempre aperto a metà.

Questi sono i versi che chiudono Amore a prima vista della poetessa polacca Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, scomparsa purtroppo pochi mesi fa.

Una poesia intensa, di quelle che fanno pensare ai propri valori, alle speranze, alla vita, alla luce nuova che potremmo darle o negarle, a seconda dei casi.

Ad esempio: vi siete mai soffermati sul ricordo della prima volta che vi siete innamorati? Intendo la prima, primissima volta, quando eravate poco più che bebè.

Continua a leggere

Vivere all’Ombra di un Genio

CORIANDOLI NEL DESERTO DI ALESSANDRA ARACHI

“Tommaso, tu lo sai cos’è un neutrone?”
“Qualcosa che c’entra con gli atomi?”
“Anche.”
“E con che cosa altro c’entra?”
“Con le bombe. E con l’amore.”

La quarta di copertina di Coriandoli nel deserto, romanzo di Alessandra Arachi, riporta questa conversazione che si svolge nel giugno 1969 tra Enrico Persico, ex ragazzo di Via Panisperna oramai ridotto a letto, e Tommaso, suo giovane compagno di camera.

E lui, questo ragazzo tossico e ingenuo, diventa il mancato testimone della lunga esistenza del professor Persico, una vita trascorsa all’ombra di un genio, Enrico Fermi, e nell’attesa della rivelazione del suo amore per Nella Mortara. Continua a leggere

Mosaici a Villa Romana del Casale

IMPARIAMO VIAGGIANDO?

In Sicilia questa estate abbiamo passato un pomeriggio a Villa Romana del Casale, nelle vicinanze di Piazza Armerina, provincia di Enna.

La Villa, che fa parte dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, non era una meta prevista dalla tabella di marcia della nostra vacanza itinerante: poi una cena in compagnia di due coppie siciliane e dei loro bimbi ci hanno convinti che non potevamo perdere questa preziosa occasione per ammirare questo splendido edificio e i suoi famosi mosaici.

E ancora, Mattia, cinque anni, ci aveva spiegato che non si può capire come creare mosaici colorati senza una visita alla Villa.

L’entusiasmo di Mattia è contagioso, e la nostra visita è piaciuta anche a Pietro. Continua a leggere