MODA E CIBO (NON SOLO) PER SIGNORINE
Per il sesto e penultimo appuntamento con Summer Time, consigli per le letture estive, propongo alle signore in lettura quattro manuali che trattano due argomenti a cui dedicare almeno una parte delle letture estive: due temi frivoli (ma non troppo), quali alimentazione e moda, su cui si spendono fiumi di inchiostro in ogni periodo dell’anno (soprattutto sulle riviste femminili) e che lasciano talvolta molto disorientate, con un accumulo di informazioni sovrapposte e talvolta contraddittorie con cui fare i conti.
Perché lo scopo non è quello di diventare una Barbie, ma solo quello di stare bene con se stesse.
Con questo obiettivo in testa, dedico sempre una o due letture estive a questi manuali: mi divertono, mi rilassano, alcuni si rivelano una perdita di tempo, altri mi insegnano a scremare tra i tanti stimoli e trovare cosa è meglio per me.
Questi sono quattro delle letture migliori che ho fatto negli ultimi anni, 2012 compreso: in un gioco delle parti, due sono libri di autrici francesi, che presentano lo stile d’oltralpe applicato all’alimentazione e alla moda, due sono manuali scritti da autrici italiane.
Di questi tempi sarebbe interessante anche un confronto con le abitudini e i gusti teutonici, ma davvero non ho ricordo di buoni manuali su questi argomenti di autori tedeschi.
Le francesi non ingrassano di Mireille Guiliano
Ovvero: I segreti per abbinare una vita sottile ai piaceri della vita. Questo è il primo manuale scritto da Madame Guiliano, ex amministratore delegato alla Veuve Clicquot, francesina doc che qui racconta come sia riuscita a mantenere la linea nonostante il suo ruolo, che comprendeva pranzi e cene da gourmet accompagnati da champagne quasi quotidianamente. In questo manuale l’autrice fa piazza pulita delle cattive abitudini e insegna, senza troppe rinunce, a a mangiare con la testa prima che con lo stomaco: in una parola, a mangiare alla francese, ossia utilizzando tutti i cinque sensi. Se ve la cavate in inglese o in francese, nel sito ufficiale del libro trovate anche le ricette tra cui la famigerata zuppa di porri magica su cui si basa la riprogrammazione alimentare suggerita dalla Guiliano. Da provare.
SUL LIBRO
TITOLO LE FRANCESI NON INGRASSANO
AUTORE MIREILLE GUILIANO
CASA EDITRICE SPERLING & KUPFER
COLLANA GLAMOUR
DATI 2005, 257 PAGINE, RILEGATO
PREZZO € 14
La parigina. Guida allo chic di Inès De La Fressange e Sophie Gachet
Inès è considerata un’icona della moda e dello stile francese, Sophie è una giornalista di moda e scrive per Elle: insieme hanno realizzato questa guida allo chic parigino molto godibile. Un manuale in quattro parti: Vestirsi come una Parigina, La bella di Parigi, Lo “Chez Moi” della Parigna, La Parigi di Inès. Con idee per combinare i basici, indirizzi utili dove fare acquisti, dove mangiare e dormire a Parigi, nonché consigli di bellezza: nel manuale si trova anche una sezione dedicata ai più piccoli, utile se si programma un viaggio nella ville lumière. Tra i vari consigli de La parigina vi segnalo una libreria (poteva essere altrimenti?) e un piccolo trucco che ho messo in atto diverse volte (e con grande soddisfazione): quando andate in un monomarca stile Zara, visitate anche il reparto uomo, per voi stesse. Funziona.
SUL LIBRO
TITOLO LA PARIGINA. GUIDA ALLO CHIC
AUTORE INES DE LA FRESSANGE E SOPHIE GANCHET
CASA EDITRICE L’IPPOCAMPO
DATI 2011, 240 PAGINE, BROSSURA
PREZZO € 25
Manuale moderno di alimentazione naturopatica di Simona Vignali
Simona è la mia naturopata e questo suo manuale, che ha come sottotitolo Alimentarsi in modo sano nell’era del cibo industriale, ha rappresentato un importante punto di svolta nel mio stile di vita. Grazie ai suoi consigli, ai suoi libri e agli articoli contenuti nel portale Spazio Solo Salute, sono riuscita a costruirmi un bagaglio di informazioni che mi permettono di sopravvivere anche a una città difficile come Milano. Il tutto per dare ascolto a mia madre: vivo a Milano in modo definitivo (sono stata a lungo una refrattaria pendolare) da dieci anni, ma già ai tempi del mio pendolarismo mia madre mi guardava dicendomi come si vede che vivi in una città, sei grigia. Insomma, dovevo trovare una soluzione per contrastare l’invecchiamento precoce dovuto a stile di vita e alimentazione. E Simona mi ha aiutata.
SUL LIBRO
TITOLO MANUALE MODERNO DI ALIMENTAZIONE NATUROPATICA
AUTORE SIMONA VIGNALI
CASA EDITRICE RED EDIZIONI
COLLANA GRANDI MANUALI
DATI 2011, 240 PAGINE, RILEGATO
PREZZO € 30
Pronto e indossato di Lavinia Biagiotti
Ultima mia lettura in ordine cronologico, questo è un vero e proprio ricettario di stile con i tempi di cottura (ossia di preparazione) per essere sempre in ordine in ogni occasione. L’ha scritto Lavinia Biagiotti che è sicuramente figlia (e nipote) del mondo della moda e che conosce un sacco di trucchi e di indirizzi (compresi quelli dei negozietti vintage). Ma che è anche una brava massaia: con le dritte su cosa indossare ad ogni occasioni offre anche una consulenza per tenere puliti gli indumenti. Ecco le sue ricette anti macchia: la biro si cancella con il latte intero portato a ebollizione, il caffè va tamponato subito con acqua gassata, l’erba si elimina con bicarbonato di sodio e acqua, la gomma da masticare si toglie con un cubetto di ghiaccio, l’olio con borotalco o sale fino, per il rossetto si usa il latte detergente o il sapone liquido per i piatti. Insomma, classificare Pronto e indossato quale manuale di moda è riduttivo.
SUL LIBRO
TITOLO PRONTO E INDOSSATO
AUTORE LAVINIA BIAGIOTTI
CASA EDITRICE MONDADORI ELECTA
COLLANA LIBRI ILLUSTRATI
DATI 2012, 160 PAGINE, RILEGATO
PREZZO € 19,90
L’ultimo appuntamento con Summer Time è giovedì 2 agosto!
Ogni tanto ci vuole un po’ di “frivolezza”. Ora che ci penso però, non me la sono mai concessa nelle mie letture: è ora di provvedere!
Mettitelo come fioretto estivo 🙂
In effetti pure io quanto a frivolezza lascio proprio a desiderare…Questo tuo consiglio così insolito mi incuriosisce, anche se fatico proprio ad immaginarmi immersa nella lettura di questi libri. Forse sarebbe il caso che io abbandonassi questa refrattarietà un po’ snob e facessi un salto in libreria… Sento un certo bisogno di leggerezza, ma non riesco a trovare qualcosa che mi convinca in questi giorni. Sto leggendo “Forte movimento” di Franzen e non ne sono pienamente entusiasta…
Avevo visto il titolo nella tua sezione Sto leggendo e volevo proprio chiederti cosa ne pensavi
Anch’io ho letto “La parigina”, però non mi ha convinto fino in fondo (ne avevo anche scritto sul blog). Davvero abbiamo bisogno di sentirci dire che il tubino nero è un passepartout? (tra l’altro io non ne ho nemmeno uno perché tutti quelli che ho provato da qui all’inizio dell’età adulta mi stavano malissimo) Davvero dobbiamo sentirci dire che, nei gioielli come nel trucco, il troppo stroppia? Non bastavano in consigli della nonna?
Dall’altra parte, però, ha una grafica davvero accattivante. Spesso li riprendo in mano, convinta che, anche se lo so quasi a memoria, potrò trovarci proprio la dritta che mi serve.
Quindi, chissà, forse in fondo il libro in sé funziona!
Sì, ricordo solo ora il tuo articolo!
Ti dirò: non tutte le ragazze hanno avuto la fortuna di avere nonne sagge o anche solo pazienti 🙂
Io lo trovo un manuale utile e molto piacevole: sarà per le illustrazioni accattivanti, o per lo stile da notes di appunti (una delle mie passioni, come sai), ma il libro, appunto, funziona.
A presto!
Refuso di “Pronto ed indossato”.
[…] l’olio con boROtalco o sale fino […]
Per il resto, non temere, non c’è il rischio che io diventi una barbie ^_*
Grazie!
Sei da oggi nominato ufficialmente mio correttore di bozze.
Sei contento, vero?
Più che io contento, direi tu molto coraggiosa.
Sono troppo distratto (e ampiamente ignorante) per poter fare il correttore di bozze ^_*
Ma ci proverò.
tutto molto interessante e assai ben descritto. Brava!
Aspetto sempre quesa rubrica con gioia. baci!
Grazie mia cara
Pingback: Summer Time (Part Seven) | ToWriteDown