COSA FARE CINQUE GIORNI A MALTA
A parte rispettare gli impegni di lavoro, scrivere, leggere e dormire, mi si dice che potrei fare altro, qui: ci proverò.
Nel caso vi capitasse di visitare a breve Malta, lascio qui i suggerimenti dati a me.
A La Valletta:
-
visitare la Cattedrale di San Giovanni dove è possibile ammirare un dipinto di Caravaggio;
-
godersi lo splendido panorama dai giardini di Upper Barrakka Gardens e sentirsi un po’ in Inghilterra osservando il Saluing Battery, il saluto militare della città di Malta;
-
sempre in tema militaresco, visitare il Palazzo e l’Armeria Magesterial e le Lascaris War Rooms;
-
fare un salto al Museo Nazionale di Archeologia;
-
fare una pausa al Café Premier.
Lasciare La Valletta per dirigersi a nord ovest dove incontrare la città di Musta e visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta (meglio nota come Rotonda di Mosta) famosa per avere una delle cupole più grandi del mondo.
Prendere poi il Melita Train, un treno che permette di toccare Rabat, Mdina e Mtarfa con un solo viaggio (ma anche gli autobus locali e le tipiche carrozze sono da provare!).
Nei dintorni di Rabat non perdere le scogliere di Dingli e i giardini di Buskett Gardens: e nel villaggio di Rabat prendersi un po’ di tempo per godersi i mosaici della Villa Romana.
Passeggiare per le strade di Mdina durante la sera, al tramonto, o la notte: riservare invece le ore di luce per una visita al Museo di Storia Nazionale e alla tipica Casa dei Normanni allestita a Palazzo Falzon.
Visitare poi le tre città fortificate della Cottonera: Cospicua, Vittoriosa, Senglea, fondate dai Cavalieri di Malta.
A proposito di Cavalieri: partecipare a un fenkata, un pasto a base di coniglio. I Cavalieri di Malta non potevano mangiare il coniglio, lo cacciavano per sport ma proibivano alla popolazione di seguire il loro esempio, ad eccezione che durante la Festa dei Santi Pietro e Paolo, alla fine di giugno. La tradizione è cambiata nel tempo e oggi anche a Malta si allevano conigli da destinare alla tavola.
Destinare un’intera giornata per un Gozo Day Tour, un giro per l’isola di Gozo alla scoperta delle sue bellezze paesaggistiche e storiche: da non perdere la Cittadella (patrimonio UNESCO), il santuario sacro di Ta’ Pinu, le saline in Qbajjar, un momento di relax nella baia di Ramla Bay, la Azure Window (un arco naturale, meta per le immersioni).
Tuffarsi per una nuotata nella Blue Grotto (Grotta Azzurra, conosciuta anche come That il-Hnejja), presso la città di Zurrico.
Visitare il pittoresco villaggio di pescatori di Marsaxlokk, conosciuto in italiano con il nome di Marsa Scirocco, e scoprire le ‘barche con gli occhi’, i luzzu, che secondo la tradizione servono a proteggere le imbarcazioni dalla sfortuna: sempre a Marsaxlokk non perdere il mercato all’aperto dove provare i pastizzi, paste salate ripiene di ricotta o piselli, oppure le bebbux (lumache locali), bevendo uno shot di Zeppi, il tipico liquore maltese al fico d’india, una Cisk, la fresca birra locale, o ancora il Kinnie, una bevanda dolce-amara maltese.
Suggerimenti per le famiglie con bambini:
-
una passeggiata lungo il Popeye Village, anche noto come Sweethaven Village, costruito dalla Walt Disney per il film su Braccio di Ferro interpretato da Robin Williams;
-
una visita a Mellieha Bay dove l’acqua è adatta anche ai più piccoli, bassa per un centinaio di metri.
Lo so, non farò quasi nulla di tutto questo, ma è bello pensare di poterlo fare.
basta Mdina… Malta è stata la mia prima vacanza da sola “seria”, pagata con le ripetizioni…ne ho un ricordo caro.
aggiungerei: tuffarsi a bomba dagli scogli di tufo di Sliema…
Mia cara Stima,
ho fatto davvero poco la turista a Malta ma Mdina non me la sono persa.
Capisco cosa significa avere un caro ricordo della prima vacanza indipendente: io andai una intera estate in quel di Stirling, Scozia. Ancora adesso basta una baked potato o una canzone dei R.E.M a farmi ritrovare le emozioni di quei giorni.
Attualmente Malta è molto in basso nella mia lista di posti da visitare, metto comunque i consigli nel libretto di viaggio. Prima o dopo torneranno sicuramente utili.
Facciamo così: appena riesco scarico le foto, scelgo le migliori e qualche suggerimento per un viaggio breve e intenso lo posto. Ma ti anticipo che non è tra le mie mete preferite 🙂
Bene bene.
Allora attendo il piccolo safari fotografico ^_*
Quando sei via per lavoro difficilmente riesci a vedere molto del posto in cui ti trovi, però poi ce lo dici se hai visto qualcosa di interessante? 🙂
Malta non mi ha mai incuiriosito più di tanto, ma non si sa mai… nel caso terrò presente! ciao! 🙂
Cara Cì, a breve qualche consiglio per una visita sintetica: ma come ho già scritto qui sopra, non è un viaggio da pianificare, a mio parere. Ma se mai dovesse capitare…
Però i Caravaggio sono due!
Sai che ho scoperto che sono tre? Uno ce lo siamo giocati 😉