Libri a Torino: si inizia Oggi

IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO DAL 10 AL 14 MAGGIO 2012

 

Apre oggi il Salone del Libro di Torino: giunto quest’anno alla sua venticinquesima edizione, il Salone del Lingotto si presenta con un programma ricchissimo, tutto da scorpire.

Per chi ha poco tempo segnalo due iniziative da non perdere.

SARANNO FAMOSI: L’INCUBATORE

L’Incubatore è il progetto dedicato dal Salone alle case editrici neonate, quelle con meno di ventiquattro mesi di vita e senza alcun legame con grandi gruppi editoriali.

L’Incubatore dà l’opportunità alle giovani case editrici di partecipare, a costi contenuti, alla più importante manifestazione italiana dedicata all’editoria e potersi così presentare al grande pubblico, testando quindi  direttamente sul campo la validità dei propri prodotti editoriali e confrontarsi con gli operatori “storici” del settore. Un’occasione di lancio unica per farsi spazio ed affermarsi a livello nazionale come promettenti editori.

Le edizioni precedenti dell’iniziativa (siamo al sesto anno) hanno registrato la presenza di 160 case editrici italiane e una brasiliana, molte delle quali sono diventate ormai dei punti di riferimento nel panorama editoriale italiano.

Ospitato nel Padiglione 3 del Lingotto Fiere, l’Incubatore quest’anno ospita 23 case editrici, molte delle quali hanno rivolto l’attenzione alle nuove tecnologie, cogliendo le possibilità offerte dai media digitali.

La sala dell’Incubatore ha in programma oltre 40 incontri con la presenza di più di 100 relatori, e due iniziative molto apprezzate nelle passate edizioni:

  • il ciclo di appuntamenti Striscia Business che prevede incontri con librerie indipendenti, biblioteche, distributori e operatori professionali per offrire l’opportunità agli editori di individuare le strategie migliori per farsi strada nel mercato editoriale
  • Incubatore… e poi! dedicato alle case editrici che hanno preso parte alle precedenti edizioni. Tutte le sere alcuni degli ex partecipanti tornano nella Sala Incubatore da attori affermati del mondo editoriale.

BOOKSTOCK VILLAGE PER NATIVI DIGITALI

Già dal 1998 il Salone ospita uno spazio di programmazione per i lettori da 0 ai 13 anni, lo Spazio Ragazzi, che nel 2007 si trasforma nel Bookstock Village, una grande area dedicata a bambini e giovani da 0 ai 20 anni, il cui programma si rivolge comunque a tutto il pubblico, scuole e famiglie in primis

Il Bookstock Village promuove il rapporto tra ragazzi e libri, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalle varie forme di narrazione: l’illustrazione, il cinema, la musica.

Il suo programma presenta il meglio della produzione editoriale e prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi nella progettazione e nella gestione dello spazio. Il Bookstock Village 2012, ospitato nel Padiglione 5 di Lingotto Fiere, si sviluppa in diverse aree:

  • un’Arena con 300 posti, per gli eventi con maggiore affluenza, e uno Spazio Book con 90 posti
  • 8 Spazi laboratori per gli incontri e i laboratori con autori, illustratori, artisti
  • Nati per Leggere, lo spazio dedicato ai più piccoli che ospita letture per scuole dell’infanzia e per bambini accompagnati dai genitori. Presenta tra gli altri i libri selezionati nell’ambito del Premio Nazionale Nati per Leggere e una mostra dedicata all’albo illustrato
  • Spazio BookBlog, dedicato alla redazione del BookBlog, il blog creato dai ragazzi già coinvolti negli scorsi anni dall’esperienza del Village
  • la Libreria dei ragazzi che dispone di un’ampia selezione di titoli per ragazzi degli editori presenti al Salone e un’offerta selezionata dell’editoria internazionale
  • il servizio nursery letteraria a disposizione nei giorni feriali dalle 16 e 30, sabato e domenica tutto il giorno

Il ricco programma prevede incontri, presentazioni, laboratori proposti dagli editori e una selezione di eventi curati da Andrea Bajani (programma per gli adolescenti), Eros Miari (programma per i bambini) e Pierdomenico Baccalario (progetto nuove tecnologie e laboratorio multimediale DigiLab).

 

Ricordo infine che sabato 12 proprio al Salone è prevista la comunicazione ufficiale delle duecento opere semifinaliste del torneo Io Scrittore 2012 indetto dalla casa editrice Mauro Spagnol.

10 pensieri su “Libri a Torino: si inizia Oggi

  1. Lo confesso: Torino mi snerva, e ne torno sempre, sia quando ci vado per presentare, sia quando per guardare, massacrata. A scegliere, amo ,molto di più Roma con la piccola e media edtoria. Detto questo, è necessaria e giusta. Però, quegli stand, quel rumore, quella luce… Che fatica!

    • Non ho mai avuto occasione di fare un salto a Roma per la fiera, ma mi è capitato negli anni passati di partecipare alla fiera delle piccola editoria di Belgioioso.
      In effetti è decisamente più a misura d’uomo (e di donna e di bambino).

  2. Pingback: Tornei Letterari | ToWriteDown

  3. Pingback: Storie di Adolescenti al Femminile | ToWriteDown

  4. Pingback: 10 Cose che ho imparato a #LibrInnovando | ToWriteDown

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...