La Domanda più Grande

9 MONDAYS FOR 9 SKILLS

 

Da qualche settimana siamo alle prese con una domanda, la domanda con la D maiuscola, quella più grande: Quando sono nato?

Per rispondere, non potevo che farmi aiutare da un libro.

Sono oramai diverse settimane che Pietro ogni due o tre giorni nasce: mi viene in braccio, si accovaccia in posizione fetale, poi si solleva con un piccolo balzo e dice: Eccomi qui, sono nato dalla pancia della mamma.

O ancora si infila un mio reggiseno e obbliga suo padre a fingersi un bebé affamato: lui si avvicina e dice: Bevi il latte della mamma.

E ogni tanto, con un’espressione stupita e aperta chiede: Quando sono nato?

Anni fa, quando mio figlio era solo un desiderio, ho letto un interessante articolo che dava consigli ai genitori alle prese con la grande domanda, consigli di semplice buon senso e riassumibili in tre linee guida:

  • rispondere subito alla domanda posta, non rinviare;
  • rispondere solo alla domanda, senza girarci attorno e soprattutto senza andare oltre quanto richiesto;
  • dire sempre la verità.

 

 

Per rispondere a mio figlio ho deciso di farmi aiutare da un libro e ho avuto la fortuna di trovarne uno che ha come titolo esattamente la sua domanda: Quando sono nato, un bellissimo volume illustrato di Isabel Minhós e Madalena Matoso, edito in Italia da Topipittori, una casa editrice milanese molto interessante.

Un bambino racconta come era il mondo quando lui è nato e tutte le cose che ha scoperto esplorando, domandando, imparando: dal mondo buio della pancia della mamma, ai colori fuori, ai sapori, agli odori, alle forme, a tutte le meraviglie che ogni giorno si ritrova a scoprire.

La grafica del volume ricorda i collage dei bambini: figure colorate che sembrano ritagli posti su uno sfondo che inizialmente è nero (perchè il mondo non è stato ancora scoperto, non ha preso ancora i suoi colori) e con il proseguire della storia diventa sempre più colorato e luminoso, come le scoperte fatte dal bambino.

Riporto un passaggio, che ritengo possa aiutare a rispondere alla competenza che oggi affronto per l’iniziativa 9 Mondays for 9 Skills, ma che soprattutto ritengo possa essere un augurio sincero per tutti, bambini e adulti:

Quando sono nato,
le mie mani hanno cominciato a fare domande:
Che cos’è? Chi sei?
Da allora non hanno mai smesso:
sempre a scoprire e a imparare,
ad aprire e a chiudere porte.

Mai smettere di fare e farsi domande.

Fare domande è una delle competenze elencate dallo scrittore statunitense Leo Babauta in un articolo ripreso da Palmy, una insegnate molto speciale che vi invito a conoscere sulle pagine del suo blog.

Con questo articolo voglio contribuire alla sua iniziativa 9 Mondays for 9 Skills.

Con questo articolo chiudo il ciclo di 9 Monday for 9 Skills: ho parlato in questi ultimi due mesi di tutte le nove competenze e voglio qui ricordare i post in cui l’ho fatto:

E infine il post di oggi:

  • La Domanda più Grande per fare domande

7 pensieri su “La Domanda più Grande

  1. E’ un libro stupendo. Ce l’avevo pronto per un venerdì del libro, ma mi piace molto il suo utilizzo sul “fare domande”. Cara Grazia abbiamo un sacco di gusti in comune in fatto di libri. E’ stata una bellissima coincidenza quella di esserci “incontrate” nel web per parlare e scambiarsi opinioni su albi così particolari ;D!
    Molto bello il tuo post “di chiusura” sulle 9 skills!

    • E’ vero Simonetta, mi fa un piacere immenso averti trovata!
      E ti prego di fare la tua recensione in uno dei prossimissimi VdL che ci tengo, come sempre, ad avere il tuo prezioso punto di vista.
      Un abbraccio,
      Grazia

  2. Pingback: Un Libro Illustrato è per Sempre | ToWriteDown

  3. Pingback: Il mio 2012 in 12 Libri | ToWriteDown

  4. Pingback: Ernest & Celestine di Gabrielle Vincent (e Daniel Pennac) | ToWriteDown

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...