La Torre di Babele

CONCLUSIONI DEL MANIFESTO PER RIPRENDERSI LA CULTURA

 

L’iniziativa lanciata esattamente otto settimane fa per la creazione di un Manifesto per riprendersi la cultura mi ha permesso di conoscere molte persone che hanno contribuito ad approfondire tematiche che ritengo molto interessanti.

Come è venuto il Manifesto? Assomiglia alla Torre di Babele.

 

Se non vi fosse una Torre di Babele bisognerebbe inventarla.

Karl Popper

Sono sempre stata molto d’accodo con questa frase, contenuta in Come io vedo la filosofia e altri saggi di Karl Popper, e che accomuno ad un’altra famosa frase, questa volta di Voltaire, quel Disapprovo ciò che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo simbolo di un’epoca.

La Bibbia (Genesi 11, 1-9) nel riportare l’episodio della Torre di Babele parla di una confusione di linguaggi creata da Dio per impedire all’uomo di raggiungere il cielo: questa confusione è una benefizione, è la cifra della diversità, indispensabile all’uomo stesso affinché possa esistere e progredire.

Per il Dio della Genesi, la povertà di una sola lingua è inadeguata alle potenzialità dell’uomo, e per questo sceglie di essere nominato in molte lingue affinché la ricerca non si esaurisca: la varietà delle culture, in questa prospettiva, è la vera ricchezza dell’umanità.

Alla fine, ho cercato di ricomporre la Torre di Babele del Manifesto e per farlo ho usato immagini e parole, e sfruttato le possibilità offerte da Pinterest: nella board dedicata all’iniziativa potete ritrovare la sintesi di tutti i contributi giunti (che potete comunque visualizzare nella categoria Manifesto per riprendersi la cultura di questo blog).

Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito: e a chi potrà trarre spunto dallo stesso per proseguire la sua costruzione, giorno per giorno, nel piccolo della propria famiglia come nel respiro, ampio e siderale, di tutta la propria vita, la richiesta è quella di condividere i propri pensieri e i risultati della propria ricerca, per consentire a tutti di conoscerli e, a loro volta, di farli conoscere.

10 pensieri su “La Torre di Babele

  1. Grazie a te che ci hai dato l’opportunità di esprimere le nostre idee, che hai avuto la costanza di “incollarci” per dare un tetto comune al nostro amore e al nostro ottimismo verso un valore che di questi tempi sta perdendo smalto. La cultura è così impalpabile che ha bisogno di essere sorretta.
    Un abbraccio

  2. KE BBBELLLA QUESTA COSA CHE HAI CREATO! Mi piace davvero tanto! Desidero con tutto il mio cuore che i nostri figli abbiano una mente aperta, plastica, curiosa e saggia. Spero di riuscire a stimolarli in questo senso e di lasciar loro in eredita’ il desiderio di sapere e di avere un equilibrio interiore cosi’ forse contribuiranno con la loro vita alla diffusione della cultura.
    Grazie Scake

  3. Ciao Grazia, ti ringrazio ancora per l’opportunità che ci hai dato di condividere un piccolo pensiero che legato agli altri diventa grande. Molto bello il metodo che hai scelto per condividerli! A presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...